Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fuga dal Campo 14 — Libro

Harde Blaine



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Shin Dong-Hyuk è l'unico uomo nato in un campo di prigionia della Corea del Nord ad essere riuscito a scappare. La sua fuga e il libro che la racconta sono diventati un caso internazionale, che ha convinto le Nazioni Unite a costituire una commissione d'indagine sui campi di prigionia nordcoreani.

Il Campo 14 è grande quanto Los Angeles, ed è visibile su Google Maps: eppure resta invisibile agli occhi del mondo.

Il crimine che Shin ha commesso è avere uno zio che negli anni cinquanta fuggì in Corea del Sud; nasce quindi nel 1982 dietro il filo spinato del campo, dove la sua famiglia è stata rinchiusa da decenni. Non sa che esiste il mondo esterno, ed è a tutti gli effetti uno schiavo. Solo a ventitré anni riuscirà a fuggire, grazie all'aiuto di un compagno che tenterà la fuga con lui, e ad arrivare a piedi e con vestiti di fortuna in Cina, e da lì in America.

Questa è la sua storia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 300
ISBN 8875784566
EAN 9788875784560
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie #Critica sociale #Saggistica e cultura #Narrativa italiana
MCR-NR 86335

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Miriana D.

Recensione del 27/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2014

In una sola parola, disarmante, come ogni storia di prigionia, schiavitù e violazione dei diritti umani. Con un'aggravante, se si vuole: sta accadendo tutto nel XI secolo, sotto gli occhi di tutto il mondo (le immagini del campo sono visibili da Google Earth) e ció nonostante nella più totale segretezza e senza che, alla luce degli attuali principi, alleanze, esperienze, mezzi nessuno al mondo muova un dito. Paradossale, nell'era cosiddetta del benessere e dell'informazione. La storia di Shin e del Campo 14 è ingiustamente ancora troppo poco nota e troppo poco diffusa. È una lettura che consiglio a chiunque, perché dotarci di consapevolezza é il dovere morale minimo nei confronti di chi, al giorno d'oggi, é privato della libertá e della dignitá che diamo per scontate e si trova nell'impossibilità di vivere un'esistenza civile.

Articoli più venduti