Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Frutta — Libro

Cucina Naturale

Alberto Fiorito, Giulia Scarpaleggia



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,90
Prezzo: € 7,56
Risparmi: € 1,34 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Biodiversità e stagionalità, le differenze tra frutta acida e dolce, fresca o essiccata, e ancora tante ricette suddivise tra preparazioni dolci e salate per gustare porridge, insalate, stuzzichini, zuppe, macedonie, torte, dessert,...

La CUCINA NATURALE è sempre più al centro dell'interesse sia di chi è attento a uno stile di vita sano sia di chi predilige piatti genuini ed equilibrati senza rinunciare al gusto.

Ma cosa si intende per CUCINA NATURALE?

Un modo di cucinare in sintonia con le stagioni, senza l’abuso di conservanti e prodotti chimici, dando la preferenza a cibi biologici, non raffinati, evitando di eccedere con gli zuccheri e i grassi e scegliendo le tecniche di cottura più adatte per preservare i principi nutritivi.

In Internet sono sempre più diffusi i siti e i blog dedicati a queste tematiche. Questa collana, arricchita da fotografie a colori, nasce dall'esperienza di singole blogger unita alle competenze di un medico nutrizionista, per offrire una panoramica completa, con tante ricette create ad hoc e testate.

Spesso acquistati insieme


Indice

Perché si parla di alimentazione naturale?

Un alimento importante

Un cocktail di salute

Acida o dolce?

Una mela al giorno... o era il limone?

Biologico o non biologico?

Il rispetto della stagionalità

Biodiversità

Kiwi o non kiwi

Frutta, fruttosio e diabete

Unicamente frutta

Frutta essiccata: dulcis in fundo

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Un frutto per tutti i tempi: il limone

Legenda

Ricette

Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 110 - 14,5x21,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8858014081
EAN 9788858014080
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute
MCR-NR 117549
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Una ricetta dal libro:
Mousse di ricotta con susine

Tempo: 30 minuti + 2-3 ore di riposo

Difficoltà: Bassa

Ingredienti

  • 300 g di ricotta di capra
  • 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 6 susine mature
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 baccello di vaniglia
  • timo
  • limone

Usate ricotta di capra freschissima. Passatela a un setaccio per eliminare eventuali grumi e renderla soffice e facile da lavorare.

Mettete la ricotta appena setacciata in una ciotola ampia e aggiungete lo zucchero grezzo di canna e i semi della bacca di vaniglia.

Montate la ricotta con una frusta, mescolando vigorosamente per far sciogliere lo zucchero e incorporare aria.

Quando la ricotta sarà soffice e ben montata copritela con la pellicola per alimenti e riponetela a riposare in frigorifero. Prenderà consistenza e struttura.

Preparate la composta. Lavate bene le susine, togliete il nocciolo e tagliatele a spicchi. Mettetele in una padella antiaderente con il miele, il baccello di vaniglia aperto e qualche rametto di timo limone.

Cuocete le susine a fuoco basso finché non saranno quasi disfatte, poi toglietele dal fuoco e fatele raffreddare completamente.

Quando la composta di susine è fredda, togliete la mousse di ricotta dal frigorifero, suddividetela in quattro coppette e con un cucchiaio versate la composta di susine sulla ricotta.

Mettete di nuovo la mousse in frigorifero per un'ora prima di servirla.

Alberto Fiorito è un medico esperto in medicine non convenzionali e nutrizione biologica, specialista in medicina psicosomatica e medicina subacquea ed iperbarica. Il dottor Fiorito è Presidente della SENB, società Europea di Nutrizione Biologica. Docente per AIOT (Accademia Italiana di... Leggi di più...

Giulia Scarpaleggia, toscana, è foodblogger, foodwriter, foodphotographer e insegnante di corsi di cucina per italiani e stranieri.  Ha aperto il suo blog julskitchen .com nel 2009 e dal 2012 si dedica a tempo pieno alla sua passione! Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giovanni santi S.

Recensione del 13/01/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/09/2017

Il libro fornisce alcune notizie generiche sulla frutta e il suo utilizzo; presenti alcune (poche) ricette

Articoli più venduti