Frontiera Amazzonia — Libro
Viaggio nel cuore della Terra Ferita
Lucia Capuzzi, Stefania Falasca
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’Amazzonia non è un mondo altro, lontano ed esotico.
Ed è una questione di vita o di morte. Nostra, loro, di tutti.
Oro, petrolio, rame, legname, coltivazioni intensive.
Le sfavillanti ricchezze dell’Amazzonia oggi sembrano assumere i colori tetri della sua rovina.
Lo sfruttamento dei beni naturali in quell’area del pianeta causa una spoliazione drammatica delle sue risorse che interessa – letteralmente – tutto il mondo: ogni cinque bicchieri d’acqua che beviamo, uno viene dall’Amazzonia.
Ma questa non è solo una questione ecologica: i drammi sociali generati da tale abuso selvaggio stanno sconvolgendo popolazioni indifese, lasciate in balia della legge del più forte.
Lucia Capuzzi e Stefania Falasca, giornaliste che non si rassegnano al sentito dire, hanno seguito il corso del Rio delle Amazzoni.
E qui raccontano la terra amazzonica e i popoli che vi abitano tramite un prisma di situazioni-limite, ad esempio lo sfruttamento selvaggio delle miniere di rame nella Cordillera ecuadoriana e i traffici di legname che grondano sangue sulla Triple frontera tra Colombia, Brasile e Perù.
Danno voce a chi resiste alla forza dell’agrobusiness in Brasile e prestano ascolto agli indios che rifiutano di abiurare al proprio stile di vita.
Il racconto delle ferite dell’Amazzonia odierna, che troviamo in queste pagine, è illuminato dalle storie delle tante persone che ogni giorno lottano perché la bellezza di quella terra e la dignità di quelle genti restino vive e continuino a parlarci.
«I reportage di Lucia Capuzzi e Stefania Falasca con coraggio ci fanno entrare dentro ai progetti di colonizzazione dell’Amazzonia animati dallo spirito di dominio e di rapina: venire a sfruttare, per poi andarsene con le valigie piene»
Cláudio Hummes
Spesso acquistati insieme
Marca | Emi - Editrice Missionaria Italiana |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 171 - 14x21 cm |
ISBN | 8830724394 |
EAN | 9788830724396 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 175371 |
Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire, si occupa di questioni internazionali, in particolare di America Latina. Nel 2014 ha vinto il Premio giornalistico internazionale Lucchetta. Per Emi ha scritto I narcos mi vogliono morto. Messico, un prete contro i trafficanti di uomini (con A.... Leggi di più...
Stefania Falasca è vaticanista ed editorialista di Avvenire. Ha svolto consulenze per il programma di Rai 3 «La Grande Storia» e pubblicato diversi saggi fra cui Un vescovo contro Hitler. Von Galen, Pio XII e la resistenza al nazismo (San Paolo,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)