In un momento cruciale come questo, il libro di Tomas è come un'amorevole mano colma di conoscenza che tende verso chi ha in sé l'intenzione di essere il più possibile indipendente per vivere sano e libero da un sistema ormai obsoleto e inquinato.
Un forest garden, un giardino o orto foresta, è un ecosistema commestibile nel quale si svolgono processi benefici per le persone, le piante e le creature che vi ci vivono; è un luogo dove si incontrano la natura e le persone.
Forest Gardening in pratica è il primo libro che raccoglie le esperienze di oltre 30 anni di giardinaggio forestale in Europa e negli Stati Uniti.
Qui troverai illustrati alcuni dei migliori giardini e “paesaggi commestibili” di varie strutture e dimensioni, dai piccoli cortili e orticelli dietro casa a giardini condivisi, parchi, orti biointensivi, vivai, fattorie e aziende agricole.
Un viaggio che dimostra come possiamo trasformare il nostro modo di entrare in relazione con la terra. Questo libro, infatti, mette in evidenza l’importanza dell’interazione tra persone e piante, ma anche tra gli esseri umani che lavorano insieme nella creazione di un orto forestale.
Il libro è suddiviso in quattro parti il cui obiettivo è fornire dei punti di ingresso per esplorare le quattro competenze basilari del giardinaggio forestale: ecologia, orticoltura, progettazione e cooperazione.
In questa guida trovi
- La storia del forest gardening
- Una percorso passo per creare il tuo ecosistema edibile
- 14 casi studio di forest garden e paesaggi edibili in Europa e negli Stati Uniti
- Capitoli sull’integrazione di animali, sulla didattica, sul lavoro in comunità e in ambienti pubblici.
Le parole dell'autore
«Sono trascorsi tre decenni dalla creazione dei primi giardini forestali, un lasso di tempo sufficientemente lungo da permettere a un grande albero di mele di diventare adulto. A partire dalla prima generazione di giardini, per la prima volta abbiamo la possibilità di intravedere il loro potenziale; mi è sembrato quindi il momento giusto per passare in rassegna questa pratica ancora giovane, per analizzare cosa funziona e cosa no e per guardare avanti alle possibilità che ci riserva il futuro.
La nostra relazione con le piante e con gli altri esseri umani è ugualmente importante al fine di progettare, impiantare e gestire un giardino forestale. Nella letteratura finora dedicata al giardinaggio forestale il punto focale è sempre stata la relazione tra le piante. Questo libro mette in evidenza la dimensione umana dei giardini e spiega come persone e piante si adattino le une alle altre e come il giardino forestale crei uno spazio in cui possiamo imparare a divenire parte dei nostri ecosistemi locali». – Tomas Remiarz