Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Food Forest Gardening. L'orto-giardino-frutteto — Libro

Guida illustrata per famiglie, comunità e aziende

Tomas Remiarz



Valutazione: 4.33 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 31,50
Prezzo: € 25,20
Risparmi: € 6,30 (20%)
Prezzo: € 25,20
Risparmi: € 6,30 (20%)

Acquistati insieme


Descrizione

In un momento cruciale come questo, il libro di Tomas è come un'amorevole mano colma di conoscenza che tende verso chi ha in sé l'intenzione di essere il più possibile indipendente per vivere sano e libero da un sistema ormai obsoleto e inquinato.

Un forest garden, un giardino o orto foresta, è un ecosistema commestibile nel quale si svolgono processi benefici per le persone, le piante e le creature che vi ci vivono; è un luogo dove si incontrano la natura e le persone.

Forest Gardening in pratica è il primo libro che raccoglie le esperienze di oltre 30 anni di giardinaggio forestale in Europa e negli Stati Uniti.

Qui troverai illustrati alcuni dei migliori giardini e “paesaggi commestibili” di varie strutture e dimensioni, dai piccoli cortili e orticelli dietro casa a giardini condivisi, parchi, orti biointensivi, vivai, fattorie e aziende agricole.

Un viaggio che dimostra come possiamo trasformare il nostro modo di entrare in relazione con la terra. Questo libro, infatti, mette in evidenza l’importanza dell’interazione tra persone e piante, ma anche tra gli esseri umani che lavorano insieme nella creazione di un orto forestale.

Il libro è suddiviso in quattro parti il cui obiettivo è fornire dei punti di ingresso per esplorare le quattro competenze basilari del giardinaggio forestale: ecologia, orticoltura, progettazione e cooperazione.

In questa guida trovi

  • La storia del forest gardening
  • Una percorso passo per creare il tuo ecosistema edibile
  • 14 casi studio di forest garden e paesaggi edibili in Europa e negli Stati Uniti
  • Capitoli sull’integrazione di animali, sulla didattica, sul lavoro in comunità e in ambienti pubblici.

Le parole dell'autore

«Sono trascorsi tre decenni dalla creazione dei primi giardini forestali, un lasso di tempo sufficientemente lungo da permettere a un grande albero di mele di diventare adulto. A partire dalla prima generazione di giardini, per la prima volta abbiamo la possibilità di intravedere il loro potenziale; mi è sembrato quindi il momento giusto per passare in rassegna questa pratica ancora giovane, per analizzare cosa funziona e cosa no e per guardare avanti alle possibilità che ci riserva il futuro.

La nostra relazione con le piante e con gli altri esseri umani è ugualmente importante al fine di progettare, impiantare e gestire un giardino forestale. Nella letteratura finora dedicata al giardinaggio forestale il punto focale è sempre stata la relazione tra le piante. Questo libro mette in evidenza la dimensione umana dei giardini e spiega come persone e piante si adattino le une alle altre e come il giardino forestale crei uno spazio in cui possiamo imparare a divenire parte dei nostri ecosistemi locali». – Tomas Remiarz

Spesso acquistati insieme


Indice

Parte 1 - Introduzione

Un’idea prende piede

  • Il sogno di Robert Hart
  • Foresta commestibile o orto-giardino foresta?
  • Esempi in maturazione
  • Dagli orti-giardini foresta agli ecosistemi commestibili

Compagni di viaggio 

  • Permacultura
  • Agroecologia
  • Nuovi approcci alla progettazione urbana 
  • Un nuovo inquadramento per i paesaggi rurali e urbani?

Parte 2 - Imparare dalla natura

  • Insiemi dentro insiemi
  • Connessioni
  • Come interagiscono le piante: le comunità

Cambiare nel tempo: la successione ecologica

  • Successione primaria
  • Disturbi e successione secondaria
  • Modelli ciclici 
  • Spazio alle sorprese
  • Cause di cambiamento
  • Strategie per l’orto-giardino foresta: prima velocemente, poi lentamente

Diversità

  • Diversità genetica 
  • Una parola sui funghi
  • Diversità funzionale 
  • Analizzare la diversità funzionale
  • Specie chiave
  • Funzione progettuale

Un mondo di proporzioni: diversità orizzontale e modelli d’impianto

  • Bosco
  • Canopia aperta
  • Siepi e frutteti
  • Piccoli impianti – nucleo in successione
  • Sempre più in alto: la sovrapposizione come diversità verticale
  • I sette strati originari
  • Progettare porzioni di terreno e combinare gli strati
  • Cinque e più strati
  • Progettazione avanzata degli strati

Animali

  • Api
  • Anatre 
  • Polli e galline
  • Maiali
  • Animali da compagni
  • Esperimenti con animali da fattoria al Garden Cottage
  • Maiali alla Old Sleningford Farm

Parte 3 - Policolture della gente

Piante… a casa 

  • Elementi strutturali
  • Manutenzione

Garden Cottage

  • Primi passi
  • Fertilità e benessere dell’orto-giardino
  • La diversità genera abbondanza, l’abbondanza genera successo
  • Orizzonti futuri 

Foxfield

  • Imparare dagli animali 
  • Un ricco buffet per galline e persone
  • Misurare i successi

Maddy e Tim Harland

  • Lasciarsi guidare dalla natura
  • Risanare la Terra.
  • L’orto-giardino si evolve

Karuna

  • Visione e ispirazione
  • Realizzazione del luogo
  • Una foresta autoprodotta e ricca di frutti
  • Lottare per un sogno

Paesaggi per imparare

  • Far da sé
  • Imparare insieme
  • Giardini per asili e scuole
  • Allievi adulti
  • Celebrazioni
  • Formazione universitaria e ricerca 
  • Accogliere le persone: come rendere le coltivazioni accessibili

Windsor Community Primary School

  • Struttura
  • Benefìci per i bambini
  • Coinvolgere lo staff
  • Seconda fase

Rooftop Forest di Reading

  • Il problema è la soluzione: coltivare un orto-giardino sul tetto
  • Giardinieri globali
  • Apprendimento… elevato
  • Le sfide dell’orto-giardino sul tetto
  • Affrontare il problema dell’irrigazione
  • Manutenzione

Balkan Ecology Project

  • Impianti multistrato tradizionali
  • Condividere piante e conoscenza
  • Espandersi
  • Policoltura di ortaggi
  • I successi della seconda stagione

Wellesley Botanical Garden

  • Boschetto di noci
  • Primi risultati
  • Lavorazione dell’orto-giardino
  • Le relazioni sociali influenzano l’evoluzione dell’ecosistema
  • Brillanti prospettive

Nuovi paesaggi urbani

  • Bene comune e sovranità alimentare: due contesti per condividere l’abbondanza
  • Paesaggi urbani per la nutrizione
  • Abbondanza per tutti
  • L’autosufficienza urbana è possibile?

Birchfields Forest Garden

  • Gioie e dolori nella creazione di un orto-giardino foresta
  • Esploriamo i quadranti
  • Un orto-giardino per i bambini
  • Un orto-giardino per tutte le creature viventi
  • Orto-giardino aperto, tutto l’anno 

Beacon Food Forest

  • Il lungo cammino…verso la linea di partenza
  • Struttura dell’orto-giardino e scelta delle piante
  • Una foresta di persone
  • Struttura del progetto
  • Sogni e celebrazioni

Village Homes

  • Common land
  • Raccogliere l’acqua
  • Organizzare il carico di lavoro
  • In anticipo sui tempi
  • Dove sono le nuove
  • Village Homes?

Essbare Stadt Kassel

  • Trasformazione sociale
  • Foresta – campo – orto-giardino
  • Ramificazioni

Ambienti e allestimenti

  • Iniziative personale, relazioni informali
  • Leadership individuale con un partner formale
  • Leadership individuale supportata da un’organizzazione
  • Governance di gruppo
  • Lavorare insieme: come fare perché funzioni 
  • Passare il testimone: successione di persone

Orti-Giardini foresta commerciali

Primrose Farm

  • Guadagnare e risparmiare denaro
  • Agevolare la transizione

Old Sleningford Farm

  • Conserve sostenute dalla comunità

Edible Cities

Jelanisol e Montebello

  • Cambio di rotta 
  • Adattare la struttura d’impianto
  • Potenziale e limiti 

Fateli fruttare

  • Dilemmi comunitari
  • Dall’albero alla tavola
  • Unire le forze alimentari
  • Lavorare con clienti e imprese
  • Piccole aziende e paesaggisti autonomi
  • Lavorare con i proprietari di ampi terreni

Parte 4 - Dal sogno alla realtà 

Come si diventa praticante di forest gardening

  • Ecologia
  • Orticoltura
  • Progettazione (design )
  • Cooperazione

Principi e procedure

Valutazione del luogo

  • Spazio 
  • Mappa base
  • Superficie
  • Settori e accesso
  • Struttura
  • Specie
  • Suolo 
  • Socialità 
  • Mappatura delle risorse
  • Cos’altro bisogna sapere?
  • Lista di controllo

Progettazione dello spazio: creare la struttura generale 

  • Idea progettuale (concept)
  • Struttura schematica
  • Vie d’accesso, strutture e spazi aperti
  • Progettare le vie d’accesso
  • Dettagli strutturali delle vie d’accesso
  • Spazi come stanze all’aperto
  • Creare un ingresso
  • Habitat in prospettiva e zone di utilizzo
  • Struttura e distanza della canopia

Progettare la copertura del suolo

  • Cosa avete già? 
  • Cosa potete tenere?
  • Cosa preferireste avere?

Si comincia!

  • Strategie
  • Preparazione del terreno
  • Integrazioni al suolo
  • Procurarsi le piante
  • L’impianto
  • Monitorate e regolate

Producete le vostre piante

  • Rapidi successi
  • Metodi di propagazione
  • La magia dell’innesto
  • Il tempismo è tutto
  • Creare un vivaio - le basi

Manutenzione dell’orto-giardino foresta 

  • Creare le condizioni necessarie alla salute
  • Manutenzione di routine
  • Qual è il punto di arrivo?
  • Pianificare la manutenzione in base alla successione

Problemi dell’orto-giardino

  • Condizioni atmosferiche 
  • Erbe infestanti
  • Animali nocivi
  • Malattie

Parte 5 - Sommario e prospettive future

Appendice

  • A – Semplici analisi del suolo
  • B – Analisi della tessitura del suolo
  • C – Modello di verifica delle risorse
  • D – Scheda di osservazione del luogo
  • E – Analisi delle nicchie vegetali, modello ed esempio
  • F – Calendario della propagazione
  • G – Elenco delle piante
  • H – Elenco dei luoghi

Ringraziamenti

Bibliografia e ulteriori approfondimenti

  • Libri e articoli 
  • Siti web
  • Video
  • Organizzazioni
  • Associazioni di permacultura
Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 301 - 19,5 x 26,5 cm
ISBN 8828508868
EAN 9788828508861
Lo trovi in Libreria: #Tecniche di coltivazione #Coltivare l'orto #Coltivare l'orto #Alberi da frutto #Creare comunità
Orto e Giardino: #Manuali di coltivazione #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti #Alberi da frutto
MCR-NR 399576

Tomas Remiarz lavora da 20 anni alla creazione e al mantenimento di food forest in Inghilterra e in Europa. Attualmente si sta occupando di un progetto di fattoria sostenibile su un terreno di 7 acri nell’Herefordshire. È membro fondatore del comitato consultivo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
16% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cristina M.

Recensione del 13/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

Libro che bisogna assolutamente avere nella libreria se si vuole seguire la tecnica di permacultura, tratta e descrive al meglio come creare un paesaggio, una foresta di ortaggi, frutta, alberi e fiori.. Bellissimo e consigliato vivamente!!

Claudia F.

Recensione del 15/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2023

Questo libro descrive la creazione di un sogno. Bisognerebbe solo avere una casina in mezzo al verde..Tanti spunti però su come creare anche in spazi più piccoli. Di sicuro, il domani che vorrei, qu8 attorno a me e in tutto il mond9

Valentina P.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2023

Sin dalle prime pagine si nota che è un libro di qualità con ottimi riferimenti bibliografici, fornisce sia informazioni teoriche che spunti pratici per cimentarsi nella realizzazione di un orto-giardino-frutteto. Inoltre è ricco di schemi, foto e disegni che rendono più facile la comprensione e più piacevole la lettura.

Vincenzo A.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 27/02/2023

Molte notizie , e foto , poco pratico .

Luca P.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2023

libro molto completo e di facile lettura, al suo interno trovate progettazione in permacultura misto ad agroforestazione in più sono riportati molti esempi di giardini.

Davide R.

Recensione del 12/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

Ho preso questo libro durante il seminario sull'Autosufficienza. È sicuramente un libro che da una prospettiva generale su questo concetto di giardino-foresta, aiutando a pensare ai nostri spazi in modo molto più intelligente e produttivo. Il libro ha una grafica molto bella, sembra un'enciclopedia con scritte su doppie colonne, tantissime foto, tabelle e spunti. Molto bello!

Articoli più venduti