Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Flora Pedemontana — Libro

Carlo Ludovico Allioni, Lucia Tongiorgi Tomasi, Rosanna Caramiello




Prezzo di listino: € 208,00
Prezzo: € 176,80
Risparmi: € 31,20 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le scienze della natura conoscono nell'Europa del Settecento un momento di particolare significato e rinnovamento, e un nuovo modo di affrontare l'analisi del reperto naturale che produce riflessi immediati anche nell'ambito della raffigurazione, come un nuovo genere artistico contraddistinto da una precisa volontà documentaria. Il Settecento è decisamente il 'secolo d'oro' dell'illustrazione botanica, che sembra esser definitivamente assurta a statuto emblematico di un organico e stimolante rapporto tra scienza ed arte.

In questo panorama si inserisce la figura e l'opera di Carlo Ludovico Allioni.

Nato a Torino nel 1728, conseguì la laurea in medicina nel 1747, dedicandosi inizialmente all'esercizio della professione medica, ma estendendo ben presto l'ambito delle ricerche agli studi di storia naturale.

La sua produzione scientifica spazia dai primi studi di carattere medico a quelli sui fossili e sugli insetti, a molti studi dedicati alla botanica. Considerato dalla critica uno dei massimi esperti di scienza botanica e medica nell'ambito della cultura locale ed europea del XVIII secolo, Carlo Allioni intraprende lo studio sistematico della vegetazione nella regione piemontese, costituendo un erbario senza precedenti, composto da migliaia di esemplari. Instaura con Linneo un rapporto di confronto scientifico e dà avvio all'applicazione di nuovi principi di nomenclatura botanica sul modello linneano, filtrati però da un'accurata revisione critica tesa a semplificarne il modello.

Allioni attua dunque per primo una sistematica rinominazione della flora piemontese in senso moderno, e pubblica tali risultati nel trattato Flora pedemontana del 1785, dopo ben venticinque anni di elaborazione, che documenta il censimento della flora spontanea di un'area geografica estesa per tutto l'arco alpino occidentale. Chiarezza e leggibilità contraddistinguono le tavole della Flora Pedemontana, frutto di una rigorosa copia dal vero, esaltate da una sobria ed elegante mise en page che ne fanno uno dei prodotti più significativi dell'editoria dell'età dei lumi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Olschki Editore
Data pubblicazione Gennaio 2003
Formato Libro
Note

Facsimile dell'edizione del 1875

ISBN 8822252845
EAN 9788822252845
Lo trovi in Libreria: #Fiori
Orto e Giardino: #Fiori
MCR-NR 99201

Carlo Ludovico Allioni è Nato a Torino nel 1728, conseguì la laurea in medicina nel 1747, dedicandosi inizialmente all'esercizio della professione medica, ma estendendo ben presto l'ambito delle ricerche agli studi di storia naturale. La sua produzione scientifica spazia dai primi... Leggi di più...

Lucia Tongiorgi Tomasi, già professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna e prorettore vicario presso l'Università di Pisa, è attualmente delegata per la cultura dell'Ateneo. Si occupa di rapporti tra arte e scienza, di iconografia naturalistica, di storia dei giardini, di natura morta,... Leggi di più...

Nata a Cameri (Novara) nel 1941, si è laureata a Torino in Scienze Biologiche nel 1965 con una tesi sperimentale dal titolo "Coltura in vitro di radici di Triticum trattate con 32P". Nel 1971 ha conseguito la Libera Docenza in Botanica generale, confermata nel 1976. Dal 1973-74 al 1980-81 ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti