Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,00 |
Risparmi: | € 2,00 (20 %) |
Tutto il romanzo è un cambio di prospettiva, in una "Terra piatta" dove tutto sembra avere un'unica dimensione....
"Il mondo è una superficie piana come quella di una carta geografica, sulla quale i flatlandesi scivolano senza sovrapporsi. La loro è una società rigidamente gerarchica: la casta più vile è quella delle donne".
Un classico del fantastico, con un saggio di Giorgio Manganelli.
«Il mondo... è una superficie piana come quella di una carta geografica, sulla quale i flatlandesi scivolano senza sovrapporsi. La loro è una società rigidamente gerarchica: la casta più vile è quella delle donne, semplici righette con sulla punta un occhio, come aghi; viste dall'altro estremo, le donne diventano invisibili, così che a loro basta rivoltarsi per scomparire. Se un maschio per caso si imbatte nell'invisibile didietro di una donna, può rimanerne trafitto, per ciò la legge impone alle femmine l'obbligo di dimenarsi sinuosamente, senza sosta, per evitare incidenti»
(J. Rodolfo Wilcock).
Editore | BUR |
Data pubblicazione | Maggio 1993 |
Formato | Libro - Pag 130 - 13x20 cm |
Prima Edizione | Settembre 2019 |
ISBN | 8817141658 |
EAN | 9788817141659 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi e racconti #Fantasy e fantascienza |
MCR-NR | 175505 |
Il reverendo Abbott (Londra 1838-1926) fu noto ai contemporanei come rettore della City of London School, dove introdusse lo studio obbligatorio della chimica e ripristinò, dopo secoli di oblio, la pronuncia classica del latino. Alla sua parallela carriera di poligrafo vanno ascritte circa... Leggi di più...
Silvana
Rileggere questo romanzo dopo tanti anni mi ha davvero riportato idnietro con il tempo. "Flatlandia" è un racconto a più dimensioni, e questa è la forza di questo grande libro, soprattutto perchè sono numerosi i punti di vista con cui è possibile affrontare la lettura. Sono tante le possibili catalogazioni di questo racconto: può sembrare una lettura esoterica, forse filosofica oppure simbolica, se non dispotica e fortemente pessimista. Ma ciò che emerge per davvero è un quadro generalmente ricomposto come puzzle, futto di punti infiti in cui siamo proiettati nella scoperta di più dimensioni. Così il reale perde la dimensione del tempo, e lo spazio risulta frammentato. L'uomo che ha bisogno di tante certezze per vivere impara quindi a percepire il mondo da un punto di vista differente, nuovo e originale. Lo scrittore ha immaginato infatti una realtà a sè stante e il risultato è una lettura assolutamente brillante e geniale, alternativa e dal ritmo romanzesco. Sopraffine, raffinata, colta, dispotica arrogante.
(1 )
Silvana
Rileggere questo romanzo dopo tanti anni mi ha davvero riportato idnietro con il tempo. "Flatlandia" è un racconto a più dimensioni, e questa è la forza di questo grande libro, soprattutto perchè sono numerosi i punti di vista con cui è possibile affrontare la lettura. Sono tante le possibili catalogazioni di questo racconto: può sembrare una lettura esoterica, forse filosofica oppure simbolica, se non dispotica e fortemente pessimista. Ma ciò che emerge per davvero è un quadro generalmente ricomposto come puzzle, futto di punti infiti in cui siamo proiettati nella scoperta di più dimensioni. Così il reale perde la dimensione del tempo, e lo spazio risulta frammentato. L'uomo che ha bisogno di tante certezze per vivere impara quindi a percepire il mondo da un punto di vista differente, nuovo e originale. Lo scrittore ha immaginato infatti una realtà a sè stante e il risultato è una lettura assolutamente brillante e geniale, alternativa e dal ritmo romanzesco. Sopraffine, raffinata, colta, dispotica arrogante.
Recensione utile?
(1 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.