Fisica Quantistica per Poeti — Libro
Christopher T. Hill, Leon M. Lederman
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 64 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 64 ore 59 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Per tutti coloro che vogliono conoscere alcune delle più belle risposte che la fisica quantistica ci ha donato. Un libro appassionante, scritto da due appassionati scienziati.
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per questa disciplina, e sono tantissime le realizzazioni pratiche che questa scienza ha reso possibili: dal laser ai transistor, dalla risonanza magnetica al telefono cellulare che ognuno di noi ha in tasca.
Eppure, per la grande maggioranza delle persone si tratta di una materia totalmente ignota, ritenuta troppo "difficile", "arida" nella sua trattazione matematica, o "astrusa" nei suoi assunti di base. Nel migliore dei casi, un gioco per menti eccentriche, terribilmente complesso, al quale non conviene avvicinarsi, e che comunque nulla ha a che fare con la poesia del mondo. E questo è un vero peccato, perché la fisica quantistica è innanzi tutto "bella", almeno quanto la poesia; e sebbene sia in effetti controintuitiva in maniera sconcertante (come la poesia) e a suo modo complicata, per capirne i segreti non è affatto necessario conoscere la matematica, almeno se a raccontarcela sono il Premio Nobel Leon Lederman e il suo collega Christopher Hill.
Il dono della divulgazione di questi due autori, la loro verve stilistica e la loro indubbia competenza, permettono infatti a chiunque legga "Fisica quantistica per poeti" di capire finalmente a fondo fenomeni reali (eppure in un certo modo fiabeschi), come l'esistenza di particelle che "sanno" dove andare ancor prima di partire o che possono trovarsi in due luoghi contemporaneamente.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Settembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 336 - 14 x 22 cm |
Peso lordo | 437 GR |
ISBN | 8833923312 |
EAN | 9788833923314 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 261772 |
Christopher T. Hill è stato direttore del Dipartimento di Fisica teorica presso il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab). Per Bollati Boringhieri, assieme a Leon Lederman, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013). Leggi di più...
Leon M. Lederman, premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, ha lavorato presso la Illinois Mathematics and Science Academy, è direttore emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia ed è professore emerito presso l'Illinois Institute of... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)