Introduzione
Questo libro è un manuale pratico di consultazione, perciò lo abbiamo suddiviso in 75 capitoli relativamente indipendenti tra loro, raggruppati in sei sezioni tematiche.
Tuttavia siamo consapevoli che diversi capitoli potrebbero anche essere inclusi in più di una sezione.
I - La terapia floreale.
Definisce e spiega cos'è un processo terapeutico floreale.
II - Il terapeuta.
Contiene alcune considerazioni sul professionista della terapia floreale.
III- La relazione terapeuta/cliente.
In questa sezione abbiamo raggruppato i capitoli corrispondenti all'area della comunicazione: sintonia, empatia, strumenti della PNL e ascolto attivo, cioè tutto quello che è opportuno conoscere prima di porsi di fronte al cliente.
IV - Il processo terapeutico.
Riunisce una serie di strumenti terapeutici e considerazioni sulla prassi della terapia floreale: inquadramento terapeutico (setting), metodologia delle sedute, gestione delle emozioni, risoluzione dei conflitti, valutazione del processo ecc. È evidente che questa sezione ha parecchi punti in comune con la precedente.
V - I Fiori di Bach.
Questa parte affronta i dubbi tradizionali sull'efficacia dei fiori, la loro preparazione e posologia, la conservazione, i presunti pericoli, le strategie di prescrizione, l'autotrattamento ecc.
VI - Appendice.
Questa sezione è una miscellanea che comprende considerazioni sull'etica professionale, sull'effetto placebo, sulla fisica quantistica e su altri argomenti di interesse.
Siccome in questo libro è racchiusa gran parte dell'esperienza degli autori, in molti casi è scritto in prima persona. Per questo motivo abbiamo deciso di porre aH'inizio di ogni capitolo l'iniziale del suo autore: Carmen Hernandez Rosety (C), Ricardo Orozco (R). I capitoli scritti insieme riportano entrambe le iniziali (CR).
Anche se ogni capitolo, come abbiamo sottolineato precedentemente, ha una certa indipendenza dagli altri, a volte integra un capitolo precedente, di conseguenza raccomandiamo di leggerli in ordine. Se però siete un po' anarchici nella lettura, potete anche leggerli saltando di qua e di là come un cavallo pazzo (Scleranthus) ma non preoccupatevi, perché noi abbiamo scritto i testi in modo libero e casuale. Il prezzo di questa scelta è stata poi la difficoltà di organizzarli, un lavoro che è risultato certamente complicato, ma che ci siamo assunti con sportività.
Sebbene ogni capitolo sia stato scritto da uno di noi, l'altro ne condivideva sempre l'opinione, il che ha portato in diversi casi a sfumature e cambiamenti, migliorando la coerenza dell'opera.