Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Filosofia della Massoneria — Libro

Un testo fondamentale sul pensiero massonico

Fichte Johann Gottlieb



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

UN TESTO FONDAMENTALE SUL PENSIERO MASSONICO

La Massoneria non ha obiettivi pratici.

Di più: il massonismo può ispirare anche uomini non formalmente iscritti alle logge. Ma allora, perché l'Ordine liberomuratorio? E perché entrarvi?

Ne discute con calore Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 1862-Berlino, 1814) in queste "lezioni" raccolte dall'amico, Fratello e discepolo Fischer nelle Tleusinie del XIX secolo" e proposte nel 1924 da Santino Caramella in una versione che suonò quasi canto del cigno della Massoneria italiana, prossima all'eclissi cui fu costretta dalla tirannide.

Iniziato quasi quarantenne, al culmine della maturità intellettuale, Fichte non ha dubbi: la Massoneria è l'unica istituzione umana che non si risolva in una qualsiasi 'utilità'. Suo scopo è la ricerca del suo stesso scopo: la ricerca pura, in sé e per sé.

A questo modo essa non eleva alcuna barriera tra sé e qualsiasi altra istituzione umana, giacché chiunque può farne parte senza rinunziare al proprio io, sicuro di trarne beneficio per la propria educazione intellettuale e morale.

Sulla scia di Lessing, Fichte insiste sull'universalità della Libera Muratoria.

Erano gli anni, del resto, nei quali Ludwig van Beethoven dava respiro al massonismo nelle sue geniali composizioni, con l'intensità emotiva e il nitore formale che Angelo Manuali conferisce alle pagine di Fichte, liberate dagli orpelli stilistici e dalle incrostazioni del finto 'dialogo' imposto loro da Fischer nell'edizione originaria.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bastogi Editrice
Data pubblicazione Dicembre 1985
Formato Libro - Pag 80
ISBN 8898457650
EAN 9788898457656
Lo trovi in Libreria: #Massoneria
MCR-NR 86843

Fichte, Johann Gottlieb (1762 - Berlino 1814), filosofo tedesco, propugnatore di una teoria idealistica della realtà e dell'atto morale. Fichte studiò teologia a Jena e a Lipsia; il suo Saggio di una critica di ogni rivelazione (1792), apparso anonimo e inizialmente attribuito al filosofo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cecilia M.

Recensione del 16/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2023

per chi vuole capire certi meccanismi e certe filosofie che non conosce, ma anche per chi vuole capir meglio... un testo facile di comprensione ed interessante..

Articoli più venduti