Filosofia del Gaming — Libro
Da Talete alla PlayStation
Tommaso Ariemma
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 13 ore 11 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 13 ore 11 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un testo geniale, un ponte fra l'arte del pensare e l'arte del giocare.
I videogame e la filosofia sembrano due mondi distanti. Eppure, a ben guardare, senza la filosofia il videogame non sarebbe stato possibile.
Per la prima volta nella storia dell’umanità, è la filosofia a pensare insieme gioco e mondo, ponendo così le basi del videogame più maturo e facendo di quest’ultimo una delle realizzazioni più compiute della tradizione filosofica.
Il gioco è nato con l’essere umano ed esiste ben prima della filosofia, ma il videogame non è un semplice gioco. Può essere puro divertimento, narrazione complessa, esperienza estetica, laboratorio per dilemmi morali, o tutte queste cose insieme; e non è un caso che le nostre vite quotidiane si siano gamificate progressivamente, senza che quasi ce ne rendessimo conto.
In questo appassionante e originale saggio Tommaso Ariemma, docente di Filosofia ed Estetica e uno tra i maggiori divulgatori della cosiddetta pop-filosofia in Italia – quell’esercizio della filosofia che usa i fenomeni della cosiddetta “cultura di massa”, spesso ritenuti lontani dalla riflessione filosofica, non solo come oggetto di analisi, ma anche come strumenti per filosofare –, approfondisce i temi che la filosofia non ha mai smesso di discutere, mostrandoceli all’opera nel mondo dei videogame: vita e morte, realtà e illusione, umano e inumano, scelta e libertà, giustizia e società ideale.
Spesso acquistati insieme
Press start
Prima parte - Il mondo in gioco
Capitolo 1
Talete, il primo gamer
Capitolo 2
Eraclito, il primo streamer
Capitolo 3
L’encomio di Grand Theft Auto
Capitolo 4
Platone game designer
Capitolo 5
Dark Aristotele
Seconda parte - Anche senza risposte, bisogna comunque proseguire
Capitolo 6
La Scuola (videoludica) di Atene
Capitolo 7
La cameretta delle meraviglie
Capitolo 8
Etica more videoludico demonstrata
Capitolo 9
Una Silicon Valley a Jena
Terza parte - Quando sei perso nell’oscurità…
Capitolo 10
Super Mario Hegel
Capitolo 11
Follow Marx
Capitolo 12
FortNietzsche
Capitolo 13
Dove sei?
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti
Bibliografia
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Marzo 2023 |
Formato | Libro - Pag 101 - 13,5x19 cm |
Peso lordo | 120 GR |
EAN | 9791255540021 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 430309 |
Tommaso Ariemma è docente di Estetica e Sociologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della pop filosofia in Italia. La teoria dei media, dell’arte e della cultura pop sono i suoi campi d’indagine... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)