Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Figli Sani col Cibo Naturale — Libro

Introduzione di Franco Berrino

Luciano Proietti



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 45 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 45 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Qual è il cibo più adatto ai bambini dopo il latte materno?
Per ogni bambino e in ogni fase dell’età, esiste un cibo fisiologico in grado di offrire una dieta ottimale nella fase dello sviluppo. Il pediatra accompagna i genitori a fare le scelte migliori per l’alimentazione dei figli, senza squilibri e prevenendo le malattie.

Bisogna accettare che oltre il 75% dei bambini ha ricorrenti malattie, allergie e intolleranze?
Incontrando centinaia di famiglie il dottor Proietti fornisce le risposte corrette alle domande dei genitori, e il sostegno scientifico alle loro motivazioni. Con il risultato di avere figli più sani e genitori più sereni.

Si possono allevare i figli dall’infanzia all’adolescenza con una dieta vegetariana o vegana?
Secondo l’autore, pediatra e nutrizionista con alle spalle un’esperienza quarantennale, sicuramente sì.

Ma in pratica come si fa?
Il dottor Luciano Proietti, in collaborazione con Valeria Di Grazia (nutrizionista e insegnante di yoga), propone un’ampia scelta di ricette per l’alimentazione nei primi mille giorni di vita (quelli decisivi) e per affrontare le diverse fasi di sviluppo mentale, psicologico e fisico dei bambini.

Questo manuale è frutto di una lunga ricerca svolta dall’autore con l’ausilio del Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell’Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, in collaborazione con l’Associazione Vegetariana Italiana (Avi), la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (Ssnv) e i Centri di Nascita Naturale. Parliamo di una banca dati con più di 2mila bambini cresciuti con una dieta vegetariana o vegana, almeno fino ai 3 anni e mantenuta anche successivamente.

Spesso acquistati insieme


Indice

Il ritorno a un’alimentazione naturale, di Franco Berrino

Oltre i luoghi comuni, di Lodovico Benso

La consapevolezza della scelta vegetariana, di Tiziana Valpiana

PRIMA PARTE - DA DOVE SIAMO PARTITI

Le mille facce della nutrizione 

  • Di cosa parliamo quando parliamo di «cibo» 
  • Le ricerche sul vegetarismo 
  • Indicazioni di lettura
  • Ringraziamenti 

Le nuove generazioni di figli veg 

  • Come trovare la rotta nel mare delle informazioni
  • L’industria alimentare con le mani in pasta 
  • Una cautela eccessiva
  • Il rispetto dell’ambiente 

SECONDA PARTE - LA TEORIA DELLA NUTRIZIONE

A ogni età, il cibo più adatto

  • Si fa presto a dire crescita! 
  • Una specie in evoluzione
  • Da cosa dipende davvero la salute? 
  • La curva di crescita umana
  • Occhio alla quantità
  • Le tabelle dei LARN
  • Gli effetti collaterali del cibo animale 

A ogni specie, il cibo più adatto

  • Il viaggio inizia dalla bocca... 
  • Continua nello stomaco...
  • E termina nell’intestino 

A ogni cultura, il cibo più adatto 

  • Il cibo è cultura 
  • La carne è potere? 
  • Il vero benessere

Homo sapiens sapiens: Storia di un’evoluzione

  • Dalle origini 
  • È il cervello che fa la differenza 
  • Cibo per la mente 

I perché della scelta veg 

  • Bambini vegetariani 
  • Una scelta d’amore 
  • I pro e i contro 
    • Energia e calorie
    • La grande famiglia dei grassi
    • Proteine
    • Vitamine
    • Sali minerali
    • Altri nutrienti

TERZA PARTE - LA PRATICA DELLA NUTRIZIONE

Il latte, croce e delizia 

  • Cibo per l’anima
  • Caratteristiche nutrizionali
  • A ogni specie, il suo latte
    • L’intolleranza al lattosio
    • Il mistero del latte dopo lo svezzamento
  • I diversi bisogni delle diverse carnagioni
    • Rachitismo
    • Melanoma
    • Osteoporosi
  • Dalla mamma al figlio

L’alimentazione dopo lo svezzamento fino ai 18 anni 

  • La durata dell’allattamento 
  • Svezzamento o «slattamento»? 
  • Quando posso cominciare?
  • E come posso fare? 
  • Tutto il cibo minuto per minuto 
    • Frutta e verdura
    • Cereali e loro derivati
    • Legumi
    • Alghe marine o verdure di mare
    • Olio
    • Sale
    • Latte e derivati
    • Uova
  • Tiriamo le somme

I menu per fasce di età

  • Dai 6 ai 12 mesi
  • Dai 12 ai 24 mesi
    • Pasti
    • Fabbisogni nutrizionali nel 2° anno (LARN)
  • Dai 3 ai 7 anni 
    • Crescita in peso
    • Crescita in altezza
    • Pasti
  • Dagli 8 ai 13 anni
    • Crescita in peso
    • Crescita in altezza
    • Fabbisogni nutrizionali
    • Pasti
  • Dai 14 ai 18 anni
    • Crescita in peso
    • Crescita in altezza
    • Fabbisogni nutrizionali
    • Pasti

QUARTA PARTE - IL RICETTARIO, di Valeria Shanti Casonato

Il cibo per crescere in salute

  • Dai 6 ai 12 mesi
  • Dai 12 ai 24 mesi
  • Dai 2 ai 3 anni
  • Indice delle ricette

Letture consigliate

L’autore

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 192 con carta ecologica - 14 x 21 cm
ISBN 8872240018
EAN 9788872240014
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e ricette #Alimentazione del Bambino
Mamma e Bimbo: #Alimentazione e ricette
MCR-NR 147328

Luciano Proietti è nato a Torino il 22 aprile 1948. A quattordici anni decide il suo percorso di vita: diventare medico e successivamente missionario. Questo percorso è condizionato dall'ambiente famigliare, profondamente religioso, e dalla «scoperta» del dottor Albert Schweitzer attraverso i... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

GIOVANNA L.

Recensione del 10/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2023

ci sono due bimbe piccole da crescere sane così mi sono affidata a questo libro e da nonna l'ho regalato a mia figlia. è stata molto contenta e fra un impegno e l'altro lo sta mettendo in opera . a me piace molto ed aiuta anche con le ricette - lo consiglio

Michela M.

Recensione del 22/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/11/2019

Interessanti sia l’introduzione che i contenuti: ho un bimbo di 5 mesi e ovviamente ci si interroga su quale sia l’approccio nutrizionale ed alimentare migliore,bene, con un approfondimento sulle lunghe ricerche e i dati raccolti dal Dott. Proietti sembra importante consigliare una dieta priva di proteine animali più vicina a quella che è un’alimentazione fisiologica per il neonato e i suoi primi anni di vita. In fondo a questo piccolo volume ci sono anche alcune ricette per poter mettere in pratica quanto consigliato. Forse il numero delle ricette è un po’ limitato, ma io ho già pensato di approfondire ulteriormente e incontrare lo specialista! È un buon inizio per chi vuole un parere lontano dai preordinati schemi alimentari imposti da tutti i pediatri, che non considerano alcun parametro personale e soggettivo dei piccoli per informare i genitori delle scelte da compiere.

Elisa M.

Recensione del 01/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2018

Scritto e strutturato in maniera molto semplice, adatto a tutte le età.

Francesco M.

Recensione del 04/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2018

Libro da leggere e aprire diverse volte nel corso della crescita del bimbo.

Articoli più venduti