Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Questo libro è l'avvio di un lavoro di analisi e confronto sul capitalismo familiare e, in particolare, sul passaggio generazionale.
Come si educa all'imprenditorialità? Come si entra in azienda? Come si conquista la leadership necessaria a proseguire e sviluppare l'attività di famiglia? Figli di papà intende rispondere a tutte queste domande, con un occhio rivolto agli imprenditori di oggi e a quelli di domani.
A una rigorosa descrizione del risultato di anni di ricerca, vengono affiancati i casi di alcune note aziende famigliari italiane: Banca Mediolanum, Saclà, Erg, Lavazza, Miroglio, Molteni, Geox e Diadora, Banca Sella.
Per i figli che ricevono in dote un'azienda c'è una dose supplementare di oneri oltre che di onori. A loro, questo libro offre una guida nel percorso di maturazione della grande decisione che prima o poi dovranno prendere: se e come entrare nell'azienda di famiglia.
Agli imprenditori che guardano saggiamente avanti offre alcuni spunti per preparare al meglio le prossime generazioni, fondendo ciò che emerge dalla ricerca accademica con gli esempi concreti di alcune note aziende familiari italiane.
Le successioni di successo, però, hanno molto da insegnare a tutti: ogni famiglia, in fondo, è un'impresa.
Nel dettaglio, gli autori sviluppano un percorso che parte dall'educazione imprenditoriale per arrivare alla capacità di assorbire ed esercitare l'Essenza Imprenditoriale della propria famiglia.
A una rigorosa descrizione dei risultati di anni di ricerca accademica, vengono inoltre affiancati i casi di alcuni successori: Massimo Doris (Banca Mediolanum), Chiara Ercole (Saclà), Alessandro Garrone (Erg), Beniamino Gavio (Astm-Sias), Giuseppe Miroglio (Miroglio), Giulia Molteni (Molteni), Enrico Moretti Polegato (Geox e Diadora), Pietro Sella (Banca Sella).
"Un libro che, con uno stile godibile, presenta alcune tesi volutamente provocatorie per arrivare a far discutere insieme genitori e figli. I genitori probabilmente si faranno domande riguardo al modo in cui hanno proposto ai propri figli un percorso di avvicinamento all'azienda. 1 figli probabilmente troveranno risposte ad alcuni dubbi riguardo alla propria identità e alla propria crescita personale. Il tutto condito con aneddoti tratti dall'esperienza di alcuni imprenditori delle più notevoli aziende familiari italiane: giovani che, cresciuti vicino a genitori dalle capacità straordinarie, hanno saputo trovare la propria, nuova strada per lasciare la propria, nuova impronta nell'azienda di famiglia"
Veronica Buzzi, vicepresidente Buzzi Unicem
"L'impegno educativo verso le future generazioni rappresenta un obiettivo prioritario per la nostra famiglia e dovrebbe esserlo per tutti gli imprenditori. Solo in questo modo, la successione generazionale diventa una fase da gestire e non un evento da subire e può consentire al nostro Paese di poter contare su una classe imprenditoriale capace e preparata"
Marco Drago, presidente De Agostini S.p.A.
"Un libro che offre non solo strategie, ma anche principi ed esempi concreti per fronteggiare quello che è il vero segno distintivo delle aziende di famiglia, il vero asset per la creazione di valore nel tempo non solo per l'azienda, ma per la società. Si tratta della continuità, che nasce dal sapere, come figli, come succedere ai padri, e preparare, come genitori, i figli a succederci. Una ricetta di apparente grande semplicità ma, per ognuno dei protagonisti chiamato ad applicarla, anche di grande complessità: apprendere dal dna tramandato dal nostro passato, con il coraggio di evolverlo guardando al futuro. Un percorso, posso dirlo per esperienza, dal fascino ineguagliabile"
Giovanna Vitelli, vicepresidente Azimut | Benetti
Editore | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 144 - 14x22 cm |
ISBN | 8891787647 |
EAN | 9788891787644 |
Lo trovi in | Libri: #Crescita aziendale |
MCR-NR | 179642 |
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.