Data di acquisto: 07/08/2021
Un libro che forse non è subito di facile comprensione, ma con una lettura attenta offre spunti di riflessione importanti per ottenere fiducia in se stessi. Autore immenso.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Epocale manifesto dell'individualismo democratico americano e della libertà. La figura di Emerson, spesso misconosciuta e sottovalutata, è stata volgarizzata in Italia con la formula del "maestro americano di Nietzsche". Con uno stile sentenzioso e profetico, quasi da predicatore, Emerson cerca di proporre un'etica individuale basata sulla fiducia in se stessi, "annunciando" la radicale messa in discussione dei valori tradizionali. A "Fiducia in se stessi" si devono i leit motiv che hanno caratterizzato intere generazioni di protestatari e riformisti statunitensi.
Ribellione, esortazione a vivere della propria interiorità, inno all'autodeterminazione e dell'anticonformismo, rifiuto di ideali, sistemi educativi e religiosi imposti dalla tradizione.
Ralph Waldo Emerson fu veramente critico inattuale e lucidissimo anticipatore dell'epoca che gli si stava parando davanti. Il volume contiene anche Thoreau, epitaffio che lo scrittore americano compose alla morte dell'amico Henry David Thoreau, indimenticabile autore di "Walden" e "Disobbedienza civile".
Marca | Piano B Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2012 |
Formato | Libro - Pag 96 - 13x19 |
ISBN | 8896665566 |
EAN | 9788896665565 |
Lo trovi in | Libreria: #Autostima |
MCR-NR | 55003 |
Ralph Waldo Emerson (Boston, 25 maggio 1803 – Concord, 27 aprile 1882) è stato uno scrittore, saggista e filosofo statunitense. È stato anche un noto poeta. Oggi il critico letterario Harold Bloom lo considera "la figura centrale nella cultura americana", e il filosofo di Harvard Stanley... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/08/2021
Un libro che forse non è subito di facile comprensione, ma con una lettura attenta offre spunti di riflessione importanti per ottenere fiducia in se stessi. Autore immenso.