Data di acquisto: 20/09/2017
Le fiabe contenute in questo libro sono bellissime ma ancora più bella è la capacità dell' autore di descriverle e la maestria dell' autore nel tradurle
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Thurlow ha studiato Buddismo in India e ha lavorato con il Dalai Lama in un team incaricato della traduzione dei testi sacri tibetani.
Le leggende popolari sono simili in tutto il mondo, perché parlano della gente, non della gente comune, ma di tutto il misterioso e affascinante popolo dei maghi, dei giganti, delle fate e dei principi.
Il tema principale delle leggende popolari è quello dell’uomo onesto, umile e cortese, che trionfa sul male. Sotto questo aspetto le leggende del Tibet non sono diverse da tutte le altre.
Il Tibet però senza alcun dubbio può essere considerato unico.
Mentre le tradizioni di altre antiche civiltà sono quasi sparite, il Tibet ha mantenuto vive le sue, nella sua stessa vita quotidiana.
Per migliaia di anni infatti il Tibet ha potuto evolversi in un quasi totale isolamento grazie alla catena himalayana che lo escludeva dal mondo.
Quando nel 1959 la Cina ha varcato i suoi confini, molti vecchi tibetani sono fuggiti sul versante indiano delle montagne, portandosi dietro le antiche tradizioni e leggende.
Dalla loro bocca l’Autore le ha raccolte e trascritte per la prima volta.
Marca | Tarka |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 223 - 14x21 |
ISBN | 8899898634 |
EAN | 9788899898632 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 136511 |
Clifford Thurlow (Londra 1952) giornalista, è stato definito da Penny Wark del “Times” “uno dei migliori ghostwriter del Regno Unito”. Ha studiato Buddismo in India e ha lavorato con il Dalai Lama come traduttore di testi sacri tibetani in inglese. Fra i molti libri... Leggi di più...
Data di acquisto: 20/09/2017
Le fiabe contenute in questo libro sono bellissime ma ancora più bella è la capacità dell' autore di descriverle e la maestria dell' autore nel tradurle