Franco Berrino e altri illustri medici si mettono in gioco per la prima volta come narratori per trasmettere ai bambini i valori che possono guarire la Terra e gli esseri umani.
Venti fiabe corredate dalle magnifiche illustrazioni di Daniela Costa, per trasmettere a bambini da 3 a 12 anni valori indispensabili per una vita sana e felice, l’amore per il Pianeta, il piacere di un’alimentazione naturale, l’importanza dell’amicizia e del rispetto reciproco, il messaggio pieno di senso della malattia.
Epidemiologi, oncologi, neurologi, pediatri, ginecologi, medici esperti in nutrizione, medici di famiglia, omeopati, medici antroposofici, per la prima volta insieme, parlano ai bambini attraverso la fiaba, uno dei più antichi strumenti di guarigione e di crescita interiore.
Perché leggere questo libro
- Scritto esclusivamente da medici
- Promuove la tutela e rispetto dell’ambiente
- Incoraggia il cibo sano e le sane abitudini
Dalla quarta di copertina
Questo libro nasce nell'ambito del progetto I Custodi del Pianeta, ideato nel 2019 da La Grande Via, l'associazione fondata dal dottor Franco Berrino e dalla giornalista Enrica Bortolazzi, che vuole aiutare i bambini a riconnettersi a Madre Terra, affinché possano volare verso, il futuro senza sradicarsi. Per rivolgere lo sguardo sereno al domani è indispensabile provare devozione verso ciò che ci è stato tramandato.
Quindici medici si mettono a disposizione del progetto I Custodi del Pianeta trasformandosi in narratori d'eccezione per portare salute ai bambini e alla Terra.
Ventuno fiabe e filastrocche illustrate trasmettono ai bambini da 3 a 12 anni i valori indispensabili per una vita sana e felice: l'amore per il Pianeta, il piacere di un'alimentazione naturale e varia, l'importanza dell'amicizia e del rispetto reciproco, il messaggio pieno di senso della malattia.
Epidemiologi, oncologi, neurologi, pediatri, ginecologi, medici esperti in nutrizione, medici di famiglia, omeopati, medici antroposofi, per la prima volta insieme, parlano ai bambini attraverso la fiaba, uno dei più antichi strumenti di guarigione e di crescita interiore.
Presentazione del libro
Vogliamo restituire ai bambini il tempo per poter rimanere soli con se stessi, nel contatto ormai desueto con la natura.
Oggi, fin dalla più tenera età, i bambini sono incoraggiati a essere piccoli adulti, logici, ambiziosi, competitivi, desiderosi di vincere, di apparire, quando invece la loro natura più autentica è quella di abitanti del mondo delle fiabe, della fantasia, della meraviglia, senza ansia da prestazione, con attenzione pura e disinteressata al momento presente.
Franco Berrino
Prefazione, di Franco Berrino
Il magico Lux, di Alessandra Baruffato
Giocare per giocare, di Sergio Signori
Una grande domanda, di Sabine Eck
La storia di Tep, il coniglietto coraggioso, di Franco Berrino
Girogirotondo, di Cinzia Di Meglio
L'amica acqua, di Beniamino Palmieri
La bambina e le caprette, di Cinzia Di Meglio
Faraone Cecio e la gara di mosaico, di Giulia Somaini
La Musica di Adelaim, di Anna Cesa-Bianchi
Tito, l’orsetto scontroso, di Eugenio Serravalle
La sfida del furbo contro il forte, di Roberto Cava
Il tesoro dei mari del Sud, di Angelo Antonio Fierro
La casa del cuore, di Stefania Piloni
Antonio e il Vigile, di Roberto Cava
Re Orzo e i regni dei cereali, di Giulia Somaini
La scoperta di Emma, di Cristiana Ricciulli
Martina, di Pietro Guaraldi
La grotta magica di Sophie, di Claudio Pagliara
I bambini: custodi del Pianeta, di Anna Cesa-Bianchi
Uno strano sogno, di Sergio Signori
Poesia pazzerella semiseria, di Sergio Signori
Guarigione, di Sergio Signori
I medici (si) raccontano...