Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fiabe e Storie — Libro

Traduzione integrale dal danese

Hans Christian Andersen



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 36,00
Prezzo: € 34,20
Risparmi: € 1,80 (5%)
Prezzo: € 34,20
Risparmi: € 1,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

156 fabie perfette per tutti, L'unica traduzione integrale.

«Cominciò a nevicare e ogni fiocco di neve che cadeva su di lei era come se ne gettassero a noi una cassetta piena, perché noi siamo grandi e lei era alta solo un pollice. Allora si avvolse in una foglia secca, ma non la poteva scaldare, tremava di freddo». Pollicina

Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un corpus narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell’ambito delle culture occidentali.

Composte e pubblicate fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell’autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi.

Il fatto è che Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, inaugurata da Basile, fissata da Perrault e ulteriormente strutturata da Hoffmann.

Dotato di un’inquieta tensione romantica e di un’autentica consapevolezza borghese, Andersen cambia radicalmente la prospettiva della fiaba.

Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose e spesso s’immerge egli stesso nelle creature di sua invenzione, diventando di volta in volta un abete, un salvadanaio, una lumaca, una teiera.

È qui il segreto del suo planetario successo: inventare figure irreali, per poi subito immergerle nel mondo reale, nella quotidianità delle passioni e delle pulsioni.

«Le fiabe mi stavano in mente come un seme – ha detto di se stesso alla fine della sua carriera di scrittore –, ci voleva soltanto un soffio di vento, un raggio di sole, una goccia d’erba amara, ed esse sbocciavano».

Dopo il primo successo del 2001, rinnovato nel 2005 in occasione del bicentenario della nascita di Andersen, l’edizione Donzelli torna oggi a ravvivare quel «soffio di vento» e quel «raggio di sole» attraverso il talento di uno dei massimi illustratori contemporanei, Fabian Negrin.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Donzelli
Data pubblicazione Luglio 2019
Formato Libro - Pag 870 - 16x22.5 cm
ISBN 8868439662
EAN 9788868439668
Lo trovi in Libreria: #I Grandi Classici #Classici #Fiabe #Classici per i piccoli #Fiabe, miti e leggende
Mamma e Bimbo: #Classici #Fiabe #Classici per i piccoli #Fiabe, miti e leggende
MCR-NR 174028

Hans Christian Andersen (Nato il 2 aprile 1805 a Odense, in Fionia, Danimarca; morì il 4 agosto 1875 nella casa chiamata Rolighed nei pressi di Copenaghen) È uno dei poeti e scrittori di fiabe più famosi di sempre. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tatiana F.

Recensione del 28/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2022

Le favole di Andersen nella versione originale sono davvero meravigliose e senza tempo. Mia figlia ne è completamente catturata e affascinata. Il fatto che il finale non sia sempre positivo è forse la cosa che la incuriosisce di più. Ogni favola contiene un insegnamento e permette al bimbo di vivere emozioni diversissime, incluse quelle più tristi/negative ma che attraverso gli occhi del protagonista vengono vissute in maniera mediata permettendo così ai più piccoli di imparare. Quella che in assoluto abbiamo amato di più (sia io che lei) è stata quella della Sirenetta...così diversa dalla versione Disneyana e così meravigliosamente profonda e commuovente.

Articoli più venduti