Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fiabe Criminali — Libro

Violenza, omicidio e malvagità nella letteratura “per l’infanzia”

Massimo Centini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La storia interessante e fondamentale da sapere - per gli insegnanti, genitori e per tutti - delle fiabe cattive maestre.

Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica,  all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura.

Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia  ecc.

Ed è tale l’ambito affrontato nel libro: il lettore vi scoprirà aspetti nascosti, ma che abbondano in una letteratura ancora definita “per l’infanzia”.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione del dott. Fabrizio Russo

  • Fiabe cattive maestre
  • Dall'oralità alla letteratura
  • Barbablù: un omicida seriale tra storia e fantasia
  • Vendetta, tremenda vendetta
  • Mangiatori di carne umana
  • Ladri di bambini
  • Cappuccetto Rosso: atmosfera noir, eros ambiguo e stupro
  • Il volto oscuro delle fate
  • Stupri, abbandoni, tradimenti, violenze
  • Amanti mostruosi
  • Padri incestuosi
  • L'omicidio di Pinocchio
  • Vanità, invidia e crimine
  • L'ambiguità di Cenerentola
  • Sacrifici umani e folklore
  • Povertà, fame e antropofagia
  • Ius primae noctis
  • Omicidi rituali e magia nera

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Studio Tesi
Data pubblicazione Luglio 2023
Formato Libro - Pag 177 - 14x23 cm
ISBN 8876926852
EAN 9788876926853
Lo trovi in Libreria: #Miti, fiabe e leggende #Saggistica e cultura
MCR-NR 429396

Massimo Centini, laureato in antropologia culturale, si occupa di temi legati alla religione e collabora con università e musei italiani e stranieri. Ha dedicato approfonditi studi alle cosiddette culture primitive, svolgendo ricerche sulle pratiche rituali e religiose.Ha insegnato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvia N.

Recensione del 15/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2024

Un libro ben scritto e molto documentato, che aiuta a conoscere meglio le fiabe popolari e la loro importanza, anche negli aspetti più "truculenti". Il testo è corredato di una vasta bibliografia per chi desidera approfondire l'argomento.

Articoli più venduti