Femina — Libro
Storia del Medioevo attraverso le donne che sono state cancellate
Janina Ramirez
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 44 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 44 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro non vuole difendere nessuno, ne tanto meno convincere qualcuno che è arrivato il momento di rimettere le donne al centro della storia, piuttosto, vuole dimostrare che ora esistono molti altri modi per avvicinarsi alla storia e si parte spostando i riflettori sui personaggi femminili e le loro vite attraverso cui è possibile trovare prospettive inedite.
Il Medioevo è da sempre visto come un’epoca sanguinaria di santi e di re, ma se scaviamo un po’ più a fondo possiamo vedere che «i secoli bui» erano tutt’altro che esclusivamente maschili.
È solo il racconto della storia fino a oggi che ce lo ha fatto credere, è la nostra visione che è stata manipolata.
Durante le sue ricerche, Janina Ramirez ha scoperto innumerevoli nomi di donne cancellati dai documenti storici, con la parola «femina» annotata accanto.
Mentre i guardiani del passato avevano ordinato di bruciare i libri di autrici e distruggere le opere d’arte prodotte da artiste, una donna del XXI secolo ha riconnesso i fili delle vite sfaccettate di quelle vissute nell’età di mezzo.
"Femina" va oltre i documenti ufficiali per svelare il vero impatto di donne come Jadwiga, l’unica «re» donna in Europa, Margery Kempe, imprenditrice e mistica girovaga, e Cynethryth, che poteva vantare una moneta coniata tutta sua.
Attraverso la scoperta di queste figure femminili altrimenti rimosse, il nostro sguardo al passato muta: non possiamo essere ciò che non conosciamo.
Una società più equa passa anche dal restituire alla metà femminile ciò che le spetta. Solo includendo nella nostra visione di storia tutte quelle donne che sono state cancellate dai documenti ufficiali potremo cambiare il nostro modo di guardare il presente e il futuro.
"Io, vita di fuoco della sostanza divina, fiammeggio sulla bellezza dei campi e riluco nelle acque e ardo nel sole, nella luna e nelle stelle."
Idelgarda di Bingen
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Data pubblicazione | Marzo 2023 |
Formato | Libro - Pag 546 - 14,5x21,5 cm |
Note | Traduzione di Roberta Zuppet |
ISBN | 8842831670 |
EAN | 9788842831679 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 398459 |
Janina Ramirez (Dubai, 1980) è una storica dell’arte, docente a Oxford, podcaster e conduttrice radiofonica per la Bbc. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)