Data di acquisto: 04/05/2022
Usiamo quotidianamente queste letture prima di mettere a dormire i bimbi, sono brevi ma interessanti, con spunti di riflessione e di comicità. Consigliato.
| Prezzo di listino: | € 16,90 |
| Prezzo: | € 16,05 |
| Risparmi: | € 0,85 (5%) |
Chissà se il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che al telefono ogni sera raccontava alla sua bambina favole straordinarie, oggi userebbe il cellulare o l'e-mail...
"Favole al telefono" sembrano non conoscere il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti, gli eventi imprevisti e le dolcissime strade di cioccolato costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione, che Gianni Rodari sapeva coniugare con l'osservazione della realtà.
Dopo Filastrocche in cielo e in terra (1960), le Favole al telefono (1962) hanno costituito il secondo importante appuntamento di Rodari col grande pubblico infantile, sono entrate a pieno titolo nella scuola e nelle case dei bambini di tutto il mondo e hanno mostrato che la straordinaria capacità di invenzione dello scrittore poteva coniugarsi con l'osservazione della realtà contemporanea senza scadere mai nel moralismo e in una soffocante vocazione didattica.
Alcune «favole al telefono», d'altra parte, erano già state «collaudate» con successo sul «Corriere dei piccolissimi», inserto del «Corriere dei piccoli», e avevano portato alla ribalta personaggi destinati ad occupare ruoli da protagonisti nel ricchissimo universo rodariano, dalla minuscola Alice Cascherina a Giovannino Perdigiorno, imprevedibile viaggiatore in straordinari paesi.
Anche l'invenzione della «cornice» è decisamente stimolante: il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che al telefono ogni sera raccontava alla sua bambina favole dagli esiti imprevedibili (magari oggi userebbe con altrettanta disinvoltura il «cellulare» o il fax), appartiene alla nostra vita quotidiana, può essere uno di noi ed è anche per questo che Favole al telefono sono un testo ormai classico, non conoscono il passare del tempo, conservano immutate le doti originali di eleganza, di ironia, di freschezza: i personaggi anticonformisti e gli eventi imprevisti, le dolcissime strade di cioccolato, i saporitissimi palazzi di gelato, i numeri paradossali e le domande assurde costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che Gianni Rodari sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea.
| Marca | Einaudi Ragazzi |
| Data pubblicazione | Novembre 2013 |
| Formato | Libro - Pag 251 - 14x21 |
| Nuova Ristampa | Gennaio 2017 |
| Età consigliata | Da 6 anni |
| ISBN | 8866563595 |
| EAN | 9788866563594 |
| Lo trovi in | Libreria:
#I Grandi Classici
#Classici
#Classici per i piccoli
Mamma e Bimbo: #Classici #Classici per i piccoli |
| MCR-NR | 89834 |
Gianni Rodari nasce nel 1920 a Omegna sul Lago d’Orta in cui i genitori originari della Val Cuvia nel Varesotto si trasferiscono per lavoro. Gianni frequentò ad Omegna le prime quattro classi delle scuole elementari. Era un bambino con una corporatura minuta e un carattere piuttosto schivo... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/05/2022
Usiamo quotidianamente queste letture prima di mettere a dormire i bimbi, sono brevi ma interessanti, con spunti di riflessione e di comicità. Consigliato.
Data di acquisto: 17/11/2020
Che dire, l ho preso per mia figlia, io ci sono cresciuta, un grande classico sempre magnifico, una perla in mezzo a tanti libri di bassissima qualità. Pieno di fantasia e atmosfere divertenti e creative, davvero. Da avere.
Data di acquisto: 25/11/2020
Bello per la mia nipotina. Fatto bene
Data di acquisto: 24/07/2017
Le mie bimbe lo hanno letto ed apprezzato moltissimo, poi a scuola quando le maestre hanno chiesto di leggere un libro di Rodari....sono state entusiaste di rileggerlo!!!