Faust a Copenaghen — Libro
Lotta per l'anima della fisica.
Gino Segrè
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 29 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 29 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l’alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all’Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica.
Quell’anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l’ultimo genio universale mettendo in scena il Faust.
Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l’anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all’era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l’anno che prelude all’ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.
In Faust a Copenaghen Gino Segrè narra, con uno sguardo intimo e rigoroso insieme, le vite dei protagonisti della fisica moderna, l’impegno assoluto nella ricerca, la gioia della scoperta. E racconta di come tutto cambiò. Dal 1933 i membri di quella comunità si ritrovarono su fronti opposti, in una lotta mortale, costretti a compromessi faustiani, in bilico fra la propria salvezza e la devozione a un mondo destinato a perdere la purezza.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Data pubblicazione | Giugno 2009 - in lingua originale: 2007 |
Formato | Libro - Pag 309 - 15,5x21,5 |
Pubblicato in lingua originale nell'anno | 2007 |
ISBN | 8842815314 |
EAN | 9788842815310 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze |
MCR-NR | 26200 |
Gino Segrè, fiorentino, «nipote» dei Ragazzi di via Panisperna, insegna Fisica e Astronomia all’Università della Pennsylvania. Fisico teorico, la sua ricerca è indirizzata allo studio delle particelle elementari sottoposte ad alta energia. È autore di A qualcuno piace freddo. Temperatura,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)