• Perché esiste una relazione oscura tra uno dei misteri più controversi del XX secolo, il terzo segreto di Fatima, e l’anno 2012, data in cui termina il calendario Maya e che secondo molti indicherebbe la fine del mondo.
• Perché parla di profezie e profeti inascoltati, a partire dalla Vergine Maria che da duemila anni non si stanca di ripetere il suo messaggio all’umanità, che però la Chiesa ha deciso di tenere nascosto, insieme a tanto altro «materiale» che aprirebbe agli uomini le porte del futuro.
Il mondo di oggi ha sete di spiritualità e cerca di soddisfarla ricorrendo a un’amplissima gamma di teorie, dottrine, discipline, dal mondo caleidoscopico della New Age a quello altrettanto variegato della scienza, dalle tradizioni di popoli lontani nello spazio e/o nel tempo alle religioni storiche. È facile e giusto criticare questo vagabondare senza meta, ma ciò non toglie che, di tanto in tanto, emerga in maniera imprevedibile un filo rosso che sembra collegare le realtà più disparate.
Il terzo segreto di Fatima è solo il punto di partenza di questo «giallo» esoterico che ha al suo centro la Fine dei tempi, la salvezza oppure la dannazione dell’umanità, e che spiega perché i segreti del Vaticano hanno a che fare con i Maya, la sequenza di Fibonacci ha una relazione con la fisica quantistica e le sacre scritture induiste, la frequenza
Schumann ci parla della teoria delle Stringhe e del pitagorismo...
Quante profezie sono state tenute «nascoste» agli uomini nel corso dei secoli? A partire dalla prima, quella della Vergine Maria...