Data di acquisto: 09/04/2018
molto interessante per quanto riguarda l'omeopatia
"Farmacologia delle Alte Diluizioni — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
L''opera è un originale contributo alla letteratura sulle basi scientifiche dell'omeopatia, di notevole interesse anche alla luce della crescente diffusione di questa disciplina medica nel sistema sanitario.
Il libro spazia dalla biologia molecolare alla clinica, dalla fisica atomica alla tecnica farmaceutica, senza dimenticare di fare riferimento ai principi tradizionali e classici enunciati dai primi Maestri omeopatici. In particolare, qui si affronta la questione più "incredibile": come è possibile un'azione farmacologica di soluzioni diluite al punto da non contenere più dosi ponderali di molecole del principio attivo?
Il testo, dopo un'ampia e documentata presentazione, si svolge in quattro capitoli:
Rivelare i misteri dell'omeopatia, questo importante sistema terapeutico, è una sfida non solo per il biologo ma anche per il fisico e per il chimico. La ricerca scientifica sull'omeopatia aprirà certamente nuove strade per il benessere dell'umanità.
Gli Autori sono ricercatori e docenti dell'Università di Visva-Bharati (India), la traduzione e la presentazione sono del prof. Paolo Bellavite, dell'Università di Verona.
Capitolo 1 - PREPARAZIONE DI SOSTANZE IN ALTE DILUIZIONI
1.1. ORIGINE DELLE SOSTANZE OMEOPATICHE
1.1.1. Materiali vegetali
1.1.2. Sostanze animali
1.1.3. Minerali e sostanze chimiche
1.1.4. Altri materiali biologici
1.2. IL PROVING DEI FARMACI
1.3. PREPARAZIONE DELLE TINTURE MADRI
1.4. DINAMIZZAZIONE DELLE SOSTANZE
1.4.1. Diluizione e succussione
1.4.2. La triturazione
1.4.3. Conversione delle potenze solide in potenze liquide
1.5. CONSERVAZIONE DEI RIMEDI E FORME FARMACEUTICHE
SOMMARIO
Capitolo 2 - EVIDENZE DI EFFETTI DELLE ALTE DILUIZIONI
2.1. EVIDENZE CLINICHE
2.2. EVIDENZE SU ANIMALI DA ESPERIMENTO
2.2.1. Effetti biologici su animali e uccelli
a) Modello di catalessi
b) Modello del riflesso di raddrizzamento
2.2.2. Effetti biologici su anfibi
a) Rospi giovani
b) Rospi adulti
2.2.3. Effetti sull'alcolismo cronico
a) Consumo di etanolo
b) Neuropatia alcolica
2.2.4. Effetti su malattie infettive e parassitarie
2.2.5. Studi elettrofisiologici
a) Neuroni ipotalamici laterali del gatto
b) Neuroni corticali dell'area frontale media di ratto
c) Risposte neuronali ipotalamiche a Nux vomica in ratti alcolisti
d) Risposte neuronali ipotalamiche al Natrum muriaticum in rattitenuti a dieta ipersalina
e) Effetti sulla trasmissione sinaptica
2.3. EVIDENZE SPERIMENTALI SU PIANTE
2.3.1. Effetti su parassiti e germi patogeni delle piante
2.4. EVIDENZE DA TEST IN VITRO
2.4.1. Esperimenti in vitro di Boyd ed altri esperimenti correlati
2.4.2. Esperimenti in vitro su eritrociti
SOMMARIO
Capitolo 3 - STUDI E IPOTESI SULLE BASI FISICO-CHIMICHE DELLE ALTE DILUIZIONI
3.1. SPETTROSCOPIA RMN
3.1.1. Spettri RM delle potenze omeopatiche
3.2. SPETTROSCOPIA ALL'INFRAROSSO
3.2.1. Spettri IR di potenze omeopatiche
Spettroscopia con trasformazione di Fourier (TF)
3.3. TERMOLUMINESCENZA
3.4. ASSOCIAZIONE MOLECOLARE E STRUTTURA DELL'ACQUA
3.4.1. Struttura e forze dinamiche dell'acqua allo stato liquido
3.4.2. Fenomeni di trasporto nell'acqua
3.4.3. Azione di una potenza omeopatica
3.4.4. Struttura dell'acqua in presenza di soluti
3.4.5. Triturazione e nanoparticelle
3.4.6. Etanolo in fase idroalcolica come solvente
SOMMARIO
Capitolo 4 - ASPETTI DEL MECCANISMO D'AZIONE DEI MEDICAMENTI DINAMIZZATI
4.1. LA LATERALITÀ DEI SINTOMI E L'OMEOPATIA
4.2. LE MODALITÀ TEMPORALI E L'OMEOPATIA
4.3. IL PRINCIPIO DEL SIMILE E L'OMEOPATIA
4.4. I SISTEMI NON LINEARI E L'OMEOPATIA
4.5. I MIASMI E LE LORO BASI BIOLOGICHE
4.6. POLICRESTI, RICOMPARSA DI VECCHIE PATOLOGIE E VISIONE SISTEMICA
4.7. AZIONI CHIMICHE E BIOCHIMICHE DEI MEDICAMENTI IN ALTE DILUIZIONI
4.7.1. Le molecole d'acqua e l'informazione biologica
4.7.2. Le due componenti di un medicinale omeopatico
4.7.3. I possibili principali bersagli biomolecolari delle potenze omeopatiche
4.7.4. La cellula e la membrana citoplasmatica
4.7.5. Proteine di membrana
4.7.6. Biomolecole in un mezzo acquoso continuo
4.7.7. Le acquaporine
a) Distribuzione negli animali
b) Altre pompe dell'acqua
c) Acquaporine nelle piante
d) Acquaporine nei funghi e nei batteri
e) Struttura delle acquaporine
f) Funzione dell'acquaporina: passaggio dell'acqua
g) Regolazione della funzione delle acquaporine
h) Le acquaporine in patologia
4.7.8. Interazione tra una potenza omeopatica e le biomolecole
4.8. RUOLO DEI CARBOIDRATI NEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO
4.9. ACQUA STRUTTURATA E LA VITA NASCENTE
| Marca | Salus Infirmorum |
| Data pubblicazione | Dicembre 2006 |
| Formato | Libro - Pag 176 - 15x21 |
| Nuova Ristampa | Dicembre 2014 |
| ISBN | 886893647X |
| EAN | 9788868936471 |
| Lo trovi in | Libreria: #Omeopatia |
| MCR-NR | 89460 |
Data di acquisto: 09/04/2018
molto interessante per quanto riguarda l'omeopatia