Fare resilienza — Libro
Strategie per adattare città e comunità agli shock climatici e sociali, in Italia e nel mondo
Pietro Mezzi, Piero Pelizzaro
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La resilienza è alla prova della realtà. Questo libro racconta i primi passi delle comunità resilienti urbane e rurali nella lotta ai “cambiamenti shock” -climatici, economici o sociali- e verso la necessaria transizione.
Ripartendo dal fortunato “La città resiliente”, Piero Pelizzaro e Pietro Mezzi -tra i maggiori esperti di resilienza in Italia- fanno un reality check delle città del “coraggio resiliente” e delle loro azioni:
- Rotterdam, che coniuga adattamento climatico con la rigenerazione di vuoti urbani,
- New York che realizza infrastrutture a prova di clima e intraprende azioni per contenere la gentrification,
- Milano che connette transizione ambientale e giustizia sociale e molte altre.
Raccontano il rinascimento di città come Parigi, Manchester, Tirana, Palermo, che hanno saputo reagire a molteplici traumi: Tirana è la capitale della transizione democratica e socialmente sostenibile in Albania, Palermo è produttrice di cultura civica e inclusiva, Manchester e Parigi hanno risposto agli attacchi terroristici con azioni di transizione ambientale e sociale.
I capitoli successivi raccontano -tra gli altri- progetti di riforestazione urbana: è tempo di piantare 60 milioni di alberi, promuovendo la partecipazione collettiva e di riconquistare lo spazio urbano, come è avvenuto a Londra, Melbourne, Copenaghen, grazie a cittadini e imprese che investono sulle infrastrutture sociali pubbliche.
Con i contributi di Stefano Caserini (Politecnico di Milano) “+3.2° Il clima di oggi, caldo ed intenso”; Stefania Amato (C40) “Cibo e Clima, equità sociale e accesso al diritto della terra”; Maria Chiara Pastore (Stefano Boeri Architetti) “Foreste e acqua, portiamo la natura in città”.
Attraverso interviste a decisori pubblici, giornalisti, architetti e altri professionisti che lavorano sull’emergenza climatica - infine - gli autori affrontano il rapporto tra climate change e progettazione architettonica, raccontando le opere e le visioni che stanno cambiando lo spazio urbano: opere “a prova di clima” e al tempo stesso laboratori a cielo aperto per la manifattura del domani; spazi e infrastrutture “verdi”, che permettono ai cittadini di riappropriarsi dello spazio collettivo, portando con sé elevati benefici climatici.
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Agosto 2020 |
Formato | Libro - Pag 157 - 13x20 cm |
ISBN | 8865163526 |
EAN | 9788865163528 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali #Eventi da non dimenticare #Creare comunità |
MCR-NR | 181117 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)