Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Famiglia, Legami e Disturbi Alimentari — Libro

Mirella Baldassarre




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La fame è un bisogno imperioso che non ha nulla a che fare con l'appetito.

Può spingersi all'eccesso, come avviene nell'obesità oppure essere causata da una spinta compulsiva come avviene nella bulimia, o rifiutata fino a non avvertire più i suoi stimoli come si verifica nell'anoressia, mettendo così a rischio l'istinto di sopravvivenza.

La diagnosi del funzionamento psichico del soggetto ci consente di rilevare il dinamismo psichico e "la funzione" svolta dall'assunzione o rifiuto smodati di cibo. Naturalmente va considerata la sua realtà biologica, oltre a quella psicologica e sociale.

Tutto questo riporta ai legami affettivi, alle relazioni buone o devastanti che sperimentiamo in famiglia, all'organizzazione interna della personalità che ne deriva.

In questi anni i disturbi alimentari hanno raggiunto una vasta dimensione.

Non risparmiano bambini, adolescenti e adulti. Il rapporto insano con il cibo cela tensioni profonde che risalgono alle relazioni primarie tra individuo e genitori, a legami affettivi instabili e non sicuri che hanno inficiato l’autostima.

Sfociano in una relazione individuale perturbata che trova nel corpo il campo di espressione di emozioni non elaborate.

Il corpo che la società dei consumi innalza a valore esclusivo di successo, potere, diventa il termometro della propria instabilità emotiva e l’uso del cibo si trasforma in farmaco: viene utilizzato come strumento per sedare le ansie.

Il controllo eccessivo nell’anoressia, il riempimento e svuotamento nella bulimia, il masticare senza fine nell’obeso assumono il significato di un malessere profondo che blocca ogni progettualità, creando conflitti e insoddisfazioni.

L’obiettivo di questo libro è quello di collegare l’evoluzione psichica del soggetto sofferente a causa del disturbo alimentare ai differenti livelli di mentalizzazione a cui è pervenuto.

Aspetto che ci spinge a riflettere sulle relazioni familiari e sui rapporti affettivi che il soggetto ha vissuto e instaura attualmente. Spinte inarrestabili portano a evitare o a ingurgitare quantità enormi di cibo, anche se la fame non viene sedata perché non si tratta di appetito, ma del bisogno di bloccare l’angoscia generata dai vissuti del passato causati dalla precoci frustrazioni che hanno creato legami instabili, strappati, violenti, che hanno ferito il narcisismo individuale rendendo il soggetto assai vulnerabile.

L’autrice affronta il delicato percorso terapeutico per sanare il male di vivere che la patologia alimentare genera, scovando il dolore che l’ansia espressa nell’uso smodato o rifiuto del cibo cela.

I tratti depressivi legati alle frustrazioni precocemente subite riportano alle difficoltà emotive relazionali sperimentate dal soggetto già nel primo anno di vita, pregiudicando lo sviluppo psichico futuro.

Le riflessioni scaturite dalla lunga pratica clinica evidenziano il disfunzionamento familiare: famiglie anoressiche, bulimiche o obese si rivelano nuclei che fabbricano pesanti angosce di cui i figli sono portatori.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Parte I - Sviluppo psichico e cibo

1 - Relazione e legame

  • Evoluzione psichica e legame
  • Il legame fusionale
  • Legame e narcisismo
  • Violenza del legame ed evoluzione psichica
  • Legame e abuso sessuale
  • Famiglia e incesto
  • Abuso sessuale e personalità

2 - Cibo veicolo di emozioni

  • Ruolo paterno e sviluppo psichico
  • Ambiente e disturbo alimentare
  • Emozioni e cibo
  • Evoluzione psichica e disturbo alimentare.
  • Cibo e personalità
  • Cibo e patologia del legame

Parte II - Infanzia, adolescenza e disturbo alimentare

3 - Evoluzione psichica e psicopatologia

  • Attività di pensiero e psicopatologia
  • Quando parliamo di patologia?
  • Genitorialità: figli e riparazione

4 - Infanzia, alimentazione e psicopatologia

  • Infanzia e corpo.....
  • Disturbo alimentare e infanzia
  • Anoressia d'inerzia
  • Anoressia fantasma
  • Anoressia mentale
  • Vomiti psicogeni
  • Potomania
  • Mericismo
  • Obesità

5 - Adolescenza e cambiamento

  • Corpo e adolescenza
  • Crisi patologica e disturbo alimentare
  • Famiglia, legami e disturbi alimentari

Parte III - Patologia alimentare e relazione

6 - Trauma e personalità

  • Trauma e infanzia
  • Trauma e disturbo alimentare
  • Traumi e affetti

7 - Cibo e dipendenza

  • Sviluppo della dipendenza
  • Dipendenza e cibo
  • Dipendenza e anoressia
  • Dipendenza e bulimia
  • Dipendenza e obesità
  • Dipendenza e depressione

Parte IV - Organizzazione e disorganizzazione della famiglia

8 - Famiglie e sviluppo psichico

  • Infanzia e disorganizzazione psichica
  • Famiglia e sistema
  • Famiglia e organizzazione psichica
  • Famiglia e disorganizzazione psichica

9 - Relazioni familiari

  • Anoressia: relazione e legame
  • Controllo del cibo e patologia della personalità
  • Famiglia e anoressia

10 - Bulimia

  • Bulimia: relazione e legame
  • Famiglia e bulimia

11 - Obesità

  • Obesità: relazione e legame
  • Famiglie e obesità
  • Depressione e disturbi alimentari

Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Alpes Italia
Data pubblicazione Aprile 2024
Formato Libro - Pag 270 - 17x24 cm
Peso lordo 495 GR
ISBN 8865319291
EAN 9788865319291
Lo trovi in Libreria: #Disturbi Alimentari #Psicologia e salute
MCR-NR 588482

Mirella Baldassarre è docente e didatta di psicoterapia psicoanalitica, Direttore I.R.E.P. (Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica, Roma- Firenze-Padova), Direttore C.I.D.P. (Centro Italiano Disturbi di Personalità) Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti