False Credenze — Libro
Cosa spinge persone razionali a credere a storie completamente irrazionali
Dan Ariely
Prezzo di listino: | € 25,90 |
Prezzo: | € 22,01 |
Risparmi: | € 3,89 (15%) |
Risparmi: € 3,89 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 29 ore 4 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 29 ore 4 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cosa porta le persone ad abbracciare la disinformazione e le teorie del complotto?
La risposta è false credenze.
Tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con il problema della disinformazione: dai social media ai dibattiti politici, dalle conversazioni casuali al supermercato a quelle con i nostri affetti più cari.
Dan Ariely, uno dei maggiori studiosi di economia comportamentale dei nostri tempi, spiega che per comprendere l'oscuro fascino della disinformazione dobbiamo prima indagare il funzionamento delle “false credenze”, un meccanismo innato in tutti noi che può portare chiunque a disconoscere verità accertate in favore di narrazioni alternative, fino ad abbracciare vere e proprie teorie del complotto.
False credenze è un'illuminante esplorazione del lato umano della crisi dell'informazione che stiamo vivendo e mette a fuoco le componenti chiave (emozionali, cognitive, di personalità e sociali) che trascinano le persone nella spirale delle fake news.
Anche se nessuno di noi è immune a questa minaccia, conoscere la psicologia di questi fenomeni ci rende più resistenti alle loro lusinghe, sia come individui sia come società, e rende evidente come la soluzione al problema non debba passare per il conflitto, ma per l'empatia.
La disinformazione è prima di tutto un problema umano e prima capiamo questo, prima potremo cominciare a diventare parte della soluzione.
Dicono del libro
In questo libro intelligente, coinvolgente e ben scritto, Dan Ariely racconta il suo viaggio personale e professionale alla scoperta del mondo delle false credenze e delle teorie del complotto, e offre spunti e suggerimenti che, auspicabilmente, ci aiuteranno a proteggere il nostro fragile tessuto sociale dalle lacerazioni causate dalla disinformazione e dalla sfiducia.
-Yuval Hoah Harari
Ancora una volta Dan Ariely ha scritto un libro che ci fa pensare e riflettere sulla nostra natura umana. In False Credenze ci aiuta a capire la natura delle nostre opinioni, come si formano e come le forze della disinformazione possono distorcerle. È un libro importante per chi vuole capire se stesso e il mondo spere più complesso che ci circonda.
- Arianna Huffington
False credenze è una disamina attualissima dell'attrazione umana per la disinformazione. Questo libro, più che mai tempestivo, può fornire una base cruciale per costruire una società più empatica e informata.
-Daniel H. Pink
Spesso acquistati insieme
Marca | Roi Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Formato | Libro - Pag 329 - 14x21,5 cm |
Peso lordo | 336 GR |
ISBN | 8836201784 |
EAN | 9788836201785 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 466740 |
Dan Ariely è Professore di psicologia e di economia comportamentale alla Duke University. È famoso anche per i suoi discorsi su TED e per la sua seguitissima rubrica sul Wall Street Journal. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)