Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Facciamo un Caffè — Libro

Dall'idea all'organizzazione: istruzioni per l'uso di un Alzheimer Caffè

Davide Gallo, Sonia Barba, Elisabetta M.L. Geda, Chiara Moffa, Robin Passerini




Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"L'Alzheimer Caffè è stato pensato come un intervento con aspetti di istruzione e supporto. Condividendo i problemi associati alla malattia, le persone e le famiglie possono imparare a gestire meglio la propria situazione. I caregiver hanno la possibilità di verificare di non essere soli a sperimentare sentimenti di impotenza, disagio e angoscia. Gli ospiti si sentono riconosciuti ed accettati". 

Il primo Alzheimer Caffè nacque nel 1997 in Olanda, per iniziativa dello psicogeriatra Bère Miesen che, resosi conto di come per i malati di Alzheimer le cure sanitarie fossero insufficienti, comprese la necessità di inve­stire maggiormente negli interventi psicosociali.

Gli Alzheimer Caffè (AC) sono realtà che nell’ultimo decennio hanno avuto un grande sviluppo anche nel nostro Paese. In quanto progetti bio-psico-sociali si rivolgono principalmente ai caregiver (il coniuge, i familiari, gli amici del paziente), offrendo loro un supporto nella quotidiana attività di cura, attraverso l’informazione, la formazione e il sostegno psicologico. Oggi sono previsti anche interventi specifici per i pazienti affetti da demenza.

L’avvio di un progetto di AC richiede una rifles­sione sulla natura della rete dei servizi e della rete sociale esistenti nel territorio, al fine di affi­dare all’AC obiettivi di sostegno e assistenza che le istituzioni non sono in grado di offrire.

Questo manuale, curato dal Gruppo di Lavoro “Alzheimer Caffè” dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, mette a disposizione di operatori, centri di servizi e volontariato, enti sanitari e istituzioni, un vademecum per la progettazione, la messa in atto e la gestione di un AC, definendo in dettaglio attività per i caregiver e pazienti, modalità di lavoro e di formazione dell’équipe, e fornendo linee guida e strumenti di utilizzo immediato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Hogrefe Editore
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 136 - 17x24 cm
ISBN 8898542240
EAN 9788898542246
Lo trovi in Libreria: #Carriera e lavoro #Carriera e lavoro
MCR-NR 148966

Davide Gallo, psicologo, psicoterapeuta, è Presidente del Nuovo Centro di Salute Psicofisica. È consulente psicologo per la cooperativa sociale Punto Service e coordinatore dell’Alzheimer Caffè Torino e del Gruppo di Lavoro “Alzheimer Caffè”... Leggi di più...

Sonia Barba, psicologa, psicoterapeuta, è socia fondatrice del Nuovo Centro di Salute Psicofisica. Opera in am­bito clinico e formativo, nel contesto delle patologie psichiche e neurologiche dell’età senile, presso il Servizio di Neuropsicologia del Presidio Sanitario San... Leggi di più...

Elisabetta M.L. Geda, psicologa esperta in neuropsicologia, collabora con il Nuovo Centro di Salute Psicofisica e il gruppo di ricerca “Imaging e plasticità cerebrale” del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. È responsabile del servizio di... Leggi di più...

Chiara Moffa, psicologa esperta in neuropsicologia e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-costruttivista, è responsabile del coordinamento e delle supervisioni dell’équipe dell’Alzheimer Caffè Torino ed è coordinatrice del progetto “Caffè... Leggi di più...

Robin Passerini, psicologo, psicoterapeuta, lavora presso residenze sanitarie come formatore e psicologo con persone affette da deterioramento cognitivo e i loro caregiver e collabora con l’Alzheimer Caffè Torino. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti