Scopri come allenare l’attenzione al quotidiano per ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Siamo sempre distratti. Viviamo in una delle epoche più sfidanti in assoluto per il nostro “muscolo dell’attenzione”.
Smartphone, tv, lavoro dirottano l’attenzione a destra e a sinistra con lo scopo di intrattenerci, informarci, senza però lasciarci concentrare veramente su chi siamo e cosa vogliamo.
In questo libro quindi Romagnoli spiega cos’è davvero l’attenzione e soprattutto come allenarla, per migliorarne la qualità e il suo utilizzo.
Attraverso esercizi, aneddoti e teorie di grandi scienziati che si sono occupati di questo tema, Romagnoli insegnerà ai lettori che gestire l’attenzione significa di fatto anche saper gestire la propria vita, ristabilire le proprie priorità, ricalibrare i propri obiettivi e ritrovare il proprio equilibrio.
Dalla quarta di copertina
Esercizi, aneddoti e teorie per allenare il muscolo dell’attenzione e non lasciarsi più sfuggire i dettagli che rendono preziosa la vita.
"Stai attento!" Ti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di sentirti dire una frase del genere. Smartphone, social, stress, tv, lavoro dirottano continuamente la tua concentrazione a destra e a sinistra con lo scopo di intrattenerti, informarti, senza però lasciarti le risorse e il tempo per riflettere veramente su chi sei e cosa vuoi.
In questo libro Gennaro Romagnoli, psicoterapeuta e creatore di Psinel, il podcast di crescita personale più ascoltato in Italia, ti spiegherà che cos'è davvero l'attenzione e come puoi allenarla per non perderti più le piccole cose quotidiane che rendono la vita preziosa.
Scoprirai, infatti, che l'attenzione si comporta come i muscoli del nostro corpo: se non la alleni e se non la usi, si deteriora. Sperimenterai che, come qualunque risorsa, anche l'attenzione è limitata e ha diverse qualità, in base a come decidi di utilizzarla o in relazione a ciò che ti circonda. Sì, perché anche il contesto determina la qualità e la quantità della tua attenzione.
E attraverso esercizi, aneddoti, prove e teorie di grandi scienziati che si sono occupati di questo tema, ti accorgerai che gestire la tua attenzione significa saper gestire la tua vita, ristabilire le tue priorità, dare la giusta cura e valore alle relazioni e agli affetti, per ricalibrare gli obiettivi e ritrovare il tuo equilibrio.
Quando non sei concentrato su ciò che stai facendo, infatti, non sei davvero "lì presente" e lo stesso vale per qualsiasi esperienza della vita: dal prestare maggiore attenzione a ciò che fai sul lavoro al dame di più alle persone che ami e che fanno parte del tuo mondo. E questo è il più bel regalo che puoi fare a te stesso e agli altri.