Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fabbriche della Natura — Libro

Biotecnologie e democrazia

Sheila Jasanoff



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Clonazione, cellule staminali, organismi geneticamente modificati. Questi termini, non più confinati nei laboratori di ricerca, sono sempre più diffusi nei media, nella discussione pubblica, nelle agende politiche e innescano tensioni tra le diverse visioni etiche. Nel contempo, sono meno percepite le interazioni tra scienza, tecnologia e pratiche sociali, in particolare le questioni normative connesse all’evoluzione tecnoscientifica.

Da più di vent’anni Sheila Jasanoff costruisce con metodo e dedizione un ponte tra i saperi scientifico- tecnologici e la riflessione normativa. In Fabbriche della natura, le politiche e le pratiche giuridiche che hanno accompagnato la storia e le applicazioni delle biotecnologie sono seguite nel loro evolversi negli Stati Uniti e nei paesi europei.

Un confronto transnazionale e transculturale, dal quale emerge che, nonostante il carattere globale del la ricerca biologica, ogni paese costruisce forme proprie di legittimazione dei processi scientifici difficilmente trasferibili in altre culture e società. Ciascuna realtà nazionale si confronta con il proprio passato, con i successi o i traumi; definisce e ridefinisce la propria identità e la propria cultura politica.

Questo processo incide sull’idea che i cittadini elaborano intorno alle scienze della vita e alle loro applicazioni.

In questo libro si riconosceranno tutti i lettori che, con intelligenza e passione, seguono lo sviluppo delle tecnoscienze, consapevoli dell’impossibilità di poterle escludere dalla riflessione sulla propria vita e sul proprio futuro.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Data pubblicazione Febbraio 2008
Formato Libro - Pag 480 - 15,5x21,5
ISBN 8842814229
EAN 9788842814221
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Narrativa italiana
MCR-NR 17262

Sheila Jasanoff, nata a Calcutta ma statunitense per educazione e percorso accademico, ha fondato il primo dipartimento di Science and Technology Studies alla Cornell University e attualmente insegna questa disciplina alla John F. Kennedy School of Government della Harvard University. Delle sue... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 13/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2012

Voglio premettere subito che il testo non è assolutamente facile; piuttosto è impegnativo per via delle tematiche che tratta, ma al contempo è molto appassionante e formativo, soprattuto dal punto di vista scientifico e culturale. Bioetica non è soltanto l'unico motivo di narrazione di questo testo; si parla anche di storia, che coinvolge numerosi paesi, soprattutto per il diabattito che si è creato circa le Bioetiche. L'argomento che più mi ha appassionato è stato "L'etica del cambiamento del mondo" che ci introduce proprio in ricostruzioni culturali e sociali. Così, la scrittrice vuole parlarci delle politiche sulla bioetica create da alcuni paesi, attrvaerso la ricostruzione storica e culturale, in un percorso che prevede la presenza di istituzioni, enti privati e associazioni diverse i cui nomi sono spesso stati i protagonisti di numerose polemiche a livello scientifico. Lo stile del testo è impegnativo per via della presenza di una terminologi specifica, ma è comunque tutto bene o male spiegato al meglio

Articoli più venduti