Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Fabbrica dei Geni — Libro

L'incredibile storia della banca del seme dei Nobel

David Plotz




Prezzo di listino: € 23,50
Prezzo: € 19,97
Risparmi: € 3,53 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
Nel 1980, suscitando un comprensibile clamore, iniziò a operare in California il Repository for Germinal Choice, meglio conosciuto come la banca del seme dei Nobel. Convinto che l’America fosse a un passo dalla catastrofe genetica, un eccentrico milionario di nome Robert K. Graham aveva infatti deciso di contrastare il declino del suo paese offrendo alle donne sperma di genio per l’inseminazione artificiale. Negli anni che seguirono il Repository fu sommerso dalle richieste di donne che volevano scegliere un donatore dalla sua lista di scienziati premi Nobel, prodigi matematici, professionisti affermati e atleti eccezionali. E contribuì a far nascere oltre duecento bambini.
Nel 1999, dopo la morte del suo fondatore la «fabbrica dei genî» chiuse i battenti e tutta la storia cadde nell’oblio. Cosa ne è stato di quei bambini? Sono poi diventati «brillanti» come Graham si aspettava? E i padri «superuomini» si sono interessati a quella prole sconosciuta portatrice dei loro cromosomi? E le madri, com’erano?
All’inizio del 2001, deciso a ricostruire questa inquietante vicenda, David Plotz scrisse un articolo per la rivista on-line «Slate», invitando chiunque avesse notizie sulla banca a contattarlo. La mattina seguente ricevette un’e-mail, poi un’altra, e un’altra ancora, tutte di persone ansiose di raccontare cose taciute per anni.
Viaggiando attraverso gli Stati Uniti e trascorrendo un’infinità di ore su Internet, Plotz è riuscito a rintracciare fratellastri adolescenti che avevano seguito strade estremamente diverse, madri che si interrogavano sull’identità del donatore che anni prima (continua nell’altro risvolto) (continua dall’altro risvolto) avevano scelto sulla base di un nome in codice e di un breve profilo caratteriale, padri di volta in volta orgogliosi o imbarazzati o semplicemente curiosi circa i figli nati dai loro campioni seminali.
I figli della «fabbrica dei genî» sono messaggeri dal futuro – un futuro che ci viene incontro a una velocità folle e nel quale i genitori potranno tranquillamente «fare shopping» di genî per i loro nascituri.
Ma come saranno i bambini, quando sarà possibile programmarli in vista dell’eccellenza? E le famiglie, esisteranno ancora? In questo libro sbalorditivo e inquietante, uno dei migliori giovani giornalisti americani prefigura l’era delle aspettative genetiche, un futuro già iniziato negli Stati Uniti e in Europa.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Febbraio 2006
Formato Libro - Pag 349 - 14x21
ISBN 8871805631
EAN 9788871805634
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario #Nuove scienze
MCR-NR 9019

David Plotz è vicedirettore della rivista on-line «Slate». Scrive abitualmente su numerosi giornali americani, tra cui il «Washington Post», «New Republic», «Rolling Stone» e il magazine del «New York Times». Vive con la moglie e due figli a Washington DC. La fabbrica dei genî è il suo primo libro. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti