Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Euroil — Libro

La borsa iraniana del petrolio e il declino dell'impero americano

Paolo C. Conti, Elido Fazi




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il dollaro è ormai simile a Willy, il celebre coyote dei cartoni animati. Nell’inseguimento del suo storico nemico Beep-beep, varca l’orlo di un precipizio, continua per un po’ a correre in aria fin quando non si accorge di trovarsi nel vuoto e si schianta per terra. Sono anni che il dollaro corre nel vuoto. Il problema è di capire se e quando si schianterà, o se riuscirà a fare un atterraggio morbido. Tutti concordano su un punto: gli squilibri strutturali degli usa non sono sostenibili, a meno che non vengano difesi con una serie continua di guerre.

 

Un albergo nel deserto, il Flamingo Hotel, dove si incontrano da qualche tempo strani uomini d’affari di tutto il mondo. Clima torrido, qualche centro commerciale che vende prodotti di griffe occidentali. Non siamo a Dubai, ma su un’isoletta sperduta nel Golfo Persico, a pochi chilometri dalla costa iraniana: Kish. Cosa ha di tanto speciale questo lembo di terra brulla e senza particolari attrattive turistiche? È presto detto: nel giro di pochi mesi potrebbe ospitare una nuova borsa del petrolio, dove l’oro nero sarà venduto in euro e non, com’è avvenuto finora in tutto il mondo, in dollari. Un fatto apparentemente poco importante, trascurato quasi del tutto dalla stampa occidentale.

 

Al contrario, nei blog e nei giornali on line infuria il dibattito e una domanda ricorrente emerge nelle discussioni sul web: la borsa iraniana potrebbe davvero sancire l’inizio del declino della superpotenza americana e avviare una nuova fase economica e politica su scala mondiale?

 

Grazie a un’attenta analisi delle teorie più recenti e a un’inchiesta sul campo condotta nell’isola di Kish, Conti e Fazi ci offrono uno spunto critico per comprendere quali sono gli interessi degli usa nella complessa partita che si sta giocando sull’energia. E, soprattutto, danno vita a un agile pamphlet per farsi un’idea non solo sulle potenziali conseguenze dell’apertura della nuova borsa, ma anche sul sistema che ha consentito all’indissolubile connubio fra petrolio e dollaro – alla base dell’impero economico statunitense – di dominare fino a oggi il mercato internazionale.

 

«È un bene che la gente non sappia come funziona il nostro sistema monetario. Perché, se così fosse, credo che ci sarebbe una rivoluzione entro domani mattina».

Henry Ford

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Fazi Editore
Data pubblicazione Settembre 2007
Formato Libro - Pag 150 - 13,5x20
ISBN 8881128004
EAN 9788881128006
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Medioriente #Crisi economica
MCR-NR 14676

Paolo C. Conti, lavora a Milano e fa il giornalista dall’inizio degli anni ‘90. Nel corso del tempo si è occupato di economia, politica estera, viaggi, tecnologia, nuovi media e alimentazione. Ha scritto per varie testate italiane, fra cui «La Repubblica», «Il Mondo», «La Voce»,... Leggi di più...

Elido Fazi è economista e scrittore, fondatore della Fazi Editore, per i cui tipi ha tradotto il poema epico in versi sciolti La caduta di Iperione di John Keats, e ha pubblicato L'amore della luna (2005). Nel 2007 ha scritto con Paolo C. Conti Euroil, La borsa iraniana del petrolio e il declino... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti