Euro in Bilico — Libro
Il fallimento della moneta unica
Bruno Amoroso
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
All'alba del nuovo millennio le ambizioni economiche del Vecchio Continente risuonavano come una rivoluzione. Dieci anni fa nasceva, infatti, l'Euro.
La nuova moneta veniva introdotta con l'obiettivo di unificare le valute nazionali dei Paesi aderenti all'Euro-zona e di coordinare le politiche monetarie degli Stati dell'Ue.
Doveva servire anche a garantire la crescita e l'occupazione, per il raggiungimento della coesione sociale e territoriale dell'Unione e la protezione dalle speculazioni finanziarie contro le singole economie. Grandi aspettative, appunto, che dopo un decennio non hanno dato i risultati sperati: i Paesi che hanno adottato l'Euro mostrano un ritardo nella crescita economica rispetto a quelli che hanno mantenuto la sovranità monetaria nazionale.
Bruno Amoroso, economista di fama internazionale, a lungo stretto collaboratore di Federico Caffè, ricostruisce le cause di questo fallimento e ne individua i responsabili. Gli stessi che hanno portato al crollo delle Borse, dei gruppi finanziari che gestiscono gran parte dei mutui per le case (Fannie Mae e Freddie Mac), seguito da quello di alcuni Hedge Fund e delle maggiori banche d'investimento.
Una crisi, quella attuale, che è solo l'ultima di una serie iniziata nella metà degli anni Ottanta, dopo la deregolamentazione introdotta da Reagan, e continuata poi da Clinton, Bush fino a Obama.
Una politica economica che ha reso possibile la programmazione e la realizzazione – per dirla con le parole dell'autore – di grandi truffe a carico dei contribuenti. Un testo di straordinaria chiarezza che non cavalca l'attuale ondata di euroscetticismo ma traccia soluzioni percorribili che i Governi dovranno avere al più presto il coraggio di adottare.
Spesso acquistati insieme
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Ottobre 2011 |
Formato | Libro - Pag 157 - 14 x 21 cm |
Nuova Ristampa | Maggio 2014 |
ISBN | 886826398X |
EAN | 9788868263980 |
Lo trovi in | Libreria: #Crisi economica #Finanza etica |
MCR-NR | 46927 |
Docente di Economia Internazionale presso l'Università Roskilde in Danimarca, coordina programmi di ricerca e cooperazione con i Paesi dell'Asia e del Mediterraneo. Presiede il Centro Studi Federico Caffè. Tra le ultime pubblicazioni: La stanza rossa, riflessioni scandinave di Federico... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)