Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Euritmia Linguaggio Visibile — Libro

Rudolf Steiner




Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

È il corso di base per lo studio dell'euritmia della parola.

(...) L'attività svolta da Rudolf Steiner nel campo della medicina rese possibile il sorgere di attività professionali del tutto nuove: I'euritmia e la pedagogia curative.

L'euritmia curativa come mezzo terapeutico fu proposta da Steiner stesso nel 1921, durante un suo corso per medici.

Questa terapia mediante il movimento ha le stesse basi dell'euritmia artistica. La sua applicazione richiede la sorveglianza di un medico e una speciale istruzione.

L'euritmia curativa si basa sugli elementi del linguaggio: le vocali e le consonanti; si collega quindi con la fisiologia della parola ed investe l'essere umano intero, perché l'intero organismo partecipa alla pronuncia accentuata dei suoni del linguaggio che accompagna, per cosi dire, con la propria risonanza.

Quando si ha un irregolare funzionamento o delle anomalie, I'euritmia curativa può agire sulle varie parti dell'organismo per mezzo dell'esecuzione euritmico terapeutica delle vocali e delle consonanti.

Nel trattamento di disordini derivanti dal metabolismo e nella correzione di parecchi difetti di posizione frequenti nei bambini, I'euritmia curativa si è mostrata, col volger del tempo, di particolare efficacia.

I primi consigli concernenti una pedagogia curativa, secondo la scienza dello spirito, furono dati da Rudolf Steiner nella primavera del 1924, quando tre giovani studenti che avevano avuto a che fare con dei bambini anormali, si rivolsero a lui. Per suo consiglio, quei tre giovani fondarono allora l'lstituto di Pedagogia Curativa di Lauenstein presso Jena. Quasi nel medesimo tempo furono condotti alla dottoressa Wegman nella clinica di Arlesheim alcuni ragazzi «bisognosi» come diceva Steiner «di cure animiche». Ben presto, nei pressi del Goetheanum, fu creato un istituto di pedagogia curativa: il «Sonnenhof».

Nel giugno 1924 Rudolf Steiner tenne il suo «Corso di pedagogia curativa» per coloro a cui questa nuova attività stava molto a cuore.

L'idea fondamentale di questa pedagogia concepita da Steiner è che lo spirito dell'uomo non può essere soggetto a malattie, ma può essere impedito nel suo sviluppo, durante la sua esistenza terrena, da un corpo fisico insufficiente.

Tale insufficienza costituisce non un danno irreparabile per la vita del fanciullo, bensì uno stimolo ad un compito particolare assegnatogli dal destino: un compito che potrà essere svolto soltanto con l'amorevole aiuto di coloro che lo circondano. L'idea di una vita mancata, di una vita senza valore, non viene concepita neanche lontanamente.

Le cure segnalate da Rudolf Steiner per questi casi non escludono dei medicamenti, anzi li comportano, ma ciò che principalmente occorre è una assistenza speciale. Essa deve essere nel medesimo tempo artistica e religiosa, a base di musica, di pittura, di modellamento, di euritmia; soprattutto di euritmia curativa. Rudolf Steiner ripete spesso che il più lieve miglioramento può avere grandissima importanza per lo sviluppo dell'individualità di quei fanciulli. Da allora la pedagogia curativa ha trovato in parecchi paesi uomini e donne capaci che, in più di cento istituti e villaggi specializzati, danno a migliaia di fanciulli anormali nuove possibilità di sviluppo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Gennaio 2010
Formato Libro - Pag 215 - 15X20,5
ISBN 8877872799
EAN 9788877872791
Lo trovi in Libreria: #Ballo e Danza #Rudolf Steiner #Antroposofia
MCR-NR 30887

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti