Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Etruschi — Libro

Il vincolo del'unità sacrale

Enio Pecchioni



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Comprendere il mondo degli Etruschi, una civiltà la cui storia ed i cui documenti sono stati quasi completamente cancellati dai successivi padroni d'Italia, significa confrontarsi con un fascino sacrale ispirato da reperti, usanze ed immagini mai definitivamente chiariti nelle loro origini simboliche e cultuali.

Ancora oggi, dopo secoli di ricerche, sembra talvolta impossibile districare queste ambiguità senza usare l'intuito e perché no, la fantasia.

Forte di decenni di frequentazione dell'«enigma etrusco» l'autore ripercorre, in un viaggio personale e a tratti confidenziale, i caratteri fondamentali che animano ed animarono l'etruscologia, da quelli prettamente scientifici agli aspetti più sfuggenti e quasi magici.

Gli Etruschi furono davvero influenzati dalle civiltà megalitiche e dalla loro astronomia? La loro «nazione» fu davvero caratterizzata da ideali poi ritenuti scomodi, come la democrazia o una più moderata concezione della schiavitù?

Il loro misterioso vincolo sacrale, che precedette qualsiasi tendenza laicistica, ebbe davvero una fatale priorità sulle mere convenienze politiche?

Certo è che i Rasena («coloro che fanno parte del popolo») comandarono l'Etruria per circa mille anni: proprio come i loro oracoli avevano determinato e come il cielo stellato dettava da sempre.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Press & Archeos
Data pubblicazione Ottobre 2012
Formato Libro - Pag 262 - 14X21
ISBN 8896876184
EAN 9788896876183
Lo trovi in Libreria: #Storia antica
MCR-NR 60530

Enio Pecchioni, ricercatore storico e membro del Gruppo Archeologico Fiorentino, è autore di Storia di Fiesole (1979), Il Ducato longobardo di Fiesole (1981), Antiche curiosità fiorentine (1990), Ricordi Fiesolani (1993) ed altri testi. In questo saggio l’autore collabora con il figlio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Martin R.

Recensione del 19/07/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 09/02/2014

e un libro pesante ,non e adatto per chi non ha gia avuto a che fare con queste cose,descrive molte tombe ,affreschi,ecc...e piu adatto forse a studenti,piu preparati ..

Articoli più venduti