Essere Genitori Efficaci — Libro
Programmi di sostegno alle competenze genitoriali
Anna Di Norcia, Laura Di Giunta
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 29 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 29 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"Chi vuole sentirsi "un buon genitore" non dovrà immaginare scenari idilliaci, piuttosto mettere in pratica specifici comportamenti, verso i quali il libro cerca di indirizzare". - Anna Silvia Bombi
Crescere un figlio comporta un grande investimento di energie cognitive ed emotive che vanno ben al di là del tempo e delle risorse materiali. Questo volume fornisce gli strumenti per sviluppare progetti di parent training finalizzati all'acquisizione di competenze genitoriali efficaci per l'educazione dei figli. Dopo aver illustrato la complessità del parenting, le autrici esaminano i problemi che esso comporta, dalla nascita all'adolescenza, in tre grandi ambiti: la crescita fisica, la gestione della disciplina e le relazioni del bambino con il mondo esterno.
Spesso acquistati insieme
- Premessa
- I. Essere genitori
- 1. Lo stile educativo
- 2. Una componente universale del «parenting»: l'accettazione
- Come fare per... mostrare calore e accettazione
- 3. Dallo stile alle pratiche: un nuovo approccio alla genitorialità
- 4. Le determinanti della genitorialità
- 5. Le risorse individuali dei genitori
- 6. Non solo madri: la figura paterna e i ruoli familiari
- 7. La coerenza/incoerenza intergenitoriale
- 8. Le caratteristiche del bambino
- 9. Fare il genitore è difficile: un esempio sulla depressione materna
- Come fare per... sostenere la genitorialità
- PARTE PRIMA. FAR CRESCERE UN FIGLIO
- II. I problemi della crescita nell'infanzia
- 1. Il corpo, prima di tutto
- 2. La crescita fisica nel primo anno di vita
- 3. L'allattamento al seno e i suoi benefici
- Come fare per... promuovere l'allattamento
- 4. Il ruolo del padre nell'infanzia
- 5. Lo sviluppo motorio nella prima infanzia
- Come fare per... valutare lo sviluppo motorio
- Come fare per... promuovere lo sviluppo motorio
- III. I problemi della crescita nella fanciullezza
- 1. Tra autonomia e controllo
- 2. Il rischio di farsi male
- Come fare per... prevenire gli incidenti
- 3. Motricità e scuola
- 4. Motricità fine, disegno e scrittura
- Come fare per... promuovere l'apprendimento della scrittura
- 5. Muoversi negli anni della scuola primaria
- 6. Interventi a scuola... e non solo
- 7. Determinanti dell'attività fisica dei bambini
- 8. Lo sport fa sempre bene?
- Come fare per... promuovere l'attività fisica del bambino
- IV. La crescita nell'adolescenza
- 1. La pubertà
- 2. I rapporti genitori-figli durante la pubertà
- 3. Le informazioni sulla pubertà
- Come fare per... parlare di sessualità
- 4. Le asincronie della pubertà
- 5. Pubertà e devianza
- 6. Pubertà e depressione
- Come fare per... sostenere i genitori nella transizione puberale dei figli
- PARTE SECONDA. INSEGNARE LE REGOLE
- V. Le regole nell'infanzia
- 1. Il mondo delle regole
- 2. Mangiare
- Come fare per... gestire i primi passi
- 3. Dormire
- Come fare per... aiutare i genitori a gestire i problemi del sonno
- 4. In breve: sonno, cibo e regole
- 5. Le pietre miliari di Brazelton: cosa aspettarsi nel corso dell'infanzia
- VI. Le regole nella fanciullezza
- 1. Il problema della disciplina
- 2. Genitori arrabbiati
- 3. Le punizioni fisiche e i loro effetti
- Come fare per... convincere i genitori
- 4. Aggressività sotto copertura
- 5. Le forme dell'aggressione psicologica
- 6. L'interiorizzazione di regole e valori
- Come fare per... correggere positivamente
- Come fare per... formare i genitori all'uso della disciplina: un programma in dettaglio
- VII. Le regole nell'adolescenza
- 1. Vita quotidiana e relazioni con gli adulti
- Come fare per... ridurre (ma non abolire!) i conflitti nella vita quotidiana
- 2. Controllo genitoriale e promozione dell'autonomia
- 3. Il monitoraggio genitoriale
- 4. L'altra faccia del monitoraggio: la «self-disclosure»
- 5. Segreti e silenzi
- Come fare per... monitorare al meglio: il modello della «vigilant care»
- PARTE TERZA. MANDARE UN FIGLIO NEL MONDO
- VIII. Fuori casa nell'infanzia
- 1. Dagli affetti familiari alle relazioni extrafamiliari
- 2. Le relazioni interpersonali nell'infanzia
- Come fare per... scegliere un buon nido
- Come fare per... convincere e abituare il bambino al nido
- Come fare per... sostenere le mamme che mandano un figlio al nido
- 3. In conclusione, il nido fa sempre bene?
- IX. Passi della fanciullezza
- 1. Bambini e scuola
- 2. La qualità della relazione con l'insegnante: vicinanza e conflitto
- Come fare per... interrompere un circolo vizioso
- 3. Il temperamento del bambino come fattore di adattamento scolastico
- Come fare per... promuovere l'autoregolazione
- 4. L'impatto della scuola sull'autostima
- Come fare per... migliorare le relazioni con gli insegnanti
- 5. Le relazioni con i coetanei
- 6. Fattori di accettazione e di rifiuto dei pari
- Come fare per... migliorare le relazioni tra pari
- 7. Il bullismo
- Come fare per... favorire la capacità del bambino di contrastare il bullismo
- 8. I bulli e le loro difficoltà
- Come fare per... intervenire sui bulli e rafforzare le vittime
- X. Il mondo dell'adolescente
- 1. Adolescenti e coetanei
- 2. Comportamenti devianti e influenza dei pari
- 3. Interventi scolastici e contagio dei pari
- 4. Determinanti dell'influenza dei pari in adolescenza
- Come fare per... identificare punti di forza contro il contagio dei pari
- Come fare per... prevenire comportamenti a rischio in adolescenza
- 5. Mass media: uso di TV e videogiochi
- 6. Uso di internet e social network
- 7. Devianza via internet: cyberbullismo e «secting»
- Come fare per... prevenire i rischi dei mass media in adolescenza
- 8. Internet e videogiochi non sempre fanno male
- Epilogo... ovvero le confessioni di due mamme psicologhe
- Riferimenti bibliografici
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 232 - 14,5x21,5 cm |
ISBN | 8815265325 |
EAN | 9788815265326 |
Lo trovi in | Libreria:
#Diventare genitori
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori |
MCR-NR | 128881 |
Anna Di Norcia è ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Sapienza - Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni: «Valutare la competenza sociale nei bambini» (Carocci, 2006). Leggi di più...
Laura Di Giunta è ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza - Università di Roma e psicoterapeuta. È autrice di numerosi articoli sul tema della genitorialità. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)