Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Esoterismo e Fascismo — Libro

Gianfranco De Turris



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,50
Prezzo: € 30,17
Risparmi: € 5,33 (15%)
Prezzo: € 30,17
Risparmi: € 5,33 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Il primo libro che esamina esaustivamente i rapporti fra esoterismo e fascismo attraverso 37 saggi di 26 autori diversi e con l'aiuto di documenti spesso inediti, al di là di ogni sensazionalismo e fantasticheria ma in base a ricerche d'archivio secondo un metodo rigorosamente storico-scientifico.

Non è esistito un "esoterismo fascista" né un "fascismo esoterico", cioè una componente del fascismo che si basasse su conoscenze di questo tipo come avvenne invece per il nazismo, ma vi fu sicuramente un complesso rapporto fra alcuni ambienti e singole personalità che avevano interessi spiritualisti, occulti, esoterici e il regime fascista, che operarono accanto ad esso o anche al suo interno.

Di questa poco indagata situazione si occupa il volume curato da Gianfranco de Turris che esce dopo un lavoro di circa tre anni: per la prima volta un gruppo di specialisti esamina complessivamente i collegamenti tra massoneria, teosofia, antroposofia, neopaganesimo, tradizione italica e fascismo tracciando anche i ritratti di personalità importanti e a torto considerate minori come Arturo Reghini, Julius Evola, Aniceto del Massa, Massimo Scaligero, Guido De Giorgio, il duca Colonna di Cesarò. Si analizza il mistero de "la Grande Orma" e di una rappresentazione teatrale come Rumon.

Il campo d'indagine è anche allargato al culto della romanità, che non fu solo esteriore, descrivendo l'attività dell'archeologo Giacomo Boni, e quindi ai simboli che utilizzò il fascismo e al suo aspetto di "religione civile" con la Scuola di Mistica Fascista, alle teorie della razza a sfondo tradizionale ed esoterico, al retroterra culturale "spirituale" e "spiritistico" di scrittori, pittori, musicisti che operarano in quel periodo. Si traccia il profilo del d'Annunzio "occulto" e del suo architetto "massone" Moroni. Si parla della fondazione dell'IsMEO voluto da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci per una apertura alla spiritualità dell'Oriente. Si indaga sulla presenza di Crowley in Italia e sulle piste "esoteriche" degli attentati a Mussolini. Non manca un esame delle riviste e degli editori che si occuparono di questi argomenti, del cinema mitico del fascismo e della cosiddetta "archeologia misteriosa" durante il Ventennio.

Una panoramica mai effettuata prima con questa ampiezza che rivela caratteri inaspettati della cultura italiana fra le due guerre. Con due interviste a Giorgio Galli e Emilio Gentile.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Giugno 2006
Formato Libro - Pag 411 - 17x24
ISBN 8827218319
EAN 9788827218310
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo
MCR-NR 10648

Gianfranco de Turris (Roma, 1944) è un giornalista, saggista e scrittore italiano, ritenuto uno dei più importanti studiosi italiani della fantascienza. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 21/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2015

Il titolo forse un po' attrae ed inganna: non esistette mai un esoterismo fascista, bensì una mistica fascista, fatta di pensiero e azione, di vita attiva e di amore per la patria. E' pur vero, però, che Mussolini, prima di salire alla ribalta con la marcia su Roma - che fece comodamente in vagone letto -, tentò per ben tre volte l'entrata in Massoneria, venendo puntualmente respinto. I quadrumviri erano tutti liberi muratori e nonostante l'apparente patina di antifascismo, professata a partire dall'8 settembre del 1943 da ogni obbedienza massonica sul suolo italico, molti studiosi sono oggi concordi nel ritenere che il Duce fu aiutato e finanziato dai seguaci del Grande Architetto, in funzione prettamente anticlericale.

Roberto .

Recensione del 11/04/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2009

Un bel libro non condizionato dalle numerose cag**e antifasciste che si sentono in giro

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 18/11/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/11/2006

Il fascino dell'esistenza coincide col suo mistero: quest'opera ne è la riprova.

Articoli più venduti