Esodo, la Storia Segreta — Libro
Chi era il Dio dell'Esodo?
Michele Manher
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un'analisi storica approfondita per capire la verità storica dietro l'Esodo raccontato nella Bibbia.
Grazie alla comparazione del testo biblico con antichi documenti egizi e con recenti scoperte archeologiche, l’autore riesce a svelare verità sull’Esodo ebraico dall’Egitto rimaste sconosciute, o nascoste, per millenni. Verità che portano anche alla riscoperta della stessa Parola di Cristo.
Viene qui proposto l’esame comparato tra il racconto di Genesi e antichi documenti egizi. Ciò permette di chiarire alcuni aspetti relativi all’arrivo degli Ebrei in Egitto ed al loro insediarsi nel Delta. Inquietanti ritrovamenti archeologici ed oscure vicende storiche sono poi lo scenario in cui si svolge la storia degli ultimi decenni della XVIII dinastia ed un rilevante evento di quel periodo: l’esodo di una parte del popolo ebraico verso la Terra di Canaan.
Per la prima volta la lettura del testo biblico nasce dallo studio di documenti egizi che permettono di comprendere il racconto dell’Esodo da un nuovo punto di vista e sotto una luce del tutto nuova.
In quest’indagine trovano conferma le intuizioni di altri Autori, tra i quali Zecharia Sitchin, Raymond Walter Drake e Peter Kolosimo, che vedevano nel “Dio” dell’Esodo un Essere in carne ed ossa, in possesso di mezzi e conoscenze per l’epoca incomprensibili.
Le vicende storiche dell’Esodo furono poste, sotto il regno del re di Giuda Giosia (639-609 a. C.), al centro di una ricostruzione pedagogico-religiosa ispirata da episodi per la maggior parte sì reali, ma anche arricchiti e trasfigurati dall’influenza di un testo epico-religioso, il Mahâbhârata, di cui l’Autore dimostra la preesistenza nell’area mediorientale.
Esistono analogie tra il “Dio” dell’Esodo e gli dei, gli eroi divini e gli antidei del Mahâbhârata, che si spostavano in cielo a bordo di Vimana e possedevano armi individuali, e di distruzione di massa, ad elevata tecnologia. Oltre a ciò, diversi passi della Bibbia, come la lotta di Giacobbe con l’angelo o la distruzione di Sodoma e Gomorra, sono ispirati, se non proprio copiati, dal poema indiano.
La vasta influenza del Mahâbhârata in tutta l’area culturale del Mediterraneo è dimostrata anche dal poema omerico dell’Iliade - nato in quegli stessi secoli che videro nascere la Bibbia -, il cui epos e le cui vicende belliche appartenevano già al Mahâbhârata (teoria, questa, pubblicata dall’Autore sulla rivista internazionale in lingua inglese Migration & Diffusion).
Infine, il comportamento dell'Essere che trascinò il popolo ebraico nel deserto, dove lo tenne per 40 anni, è posto a confronto con la parola di Gesù, incompresa tra gli ebrei e adattata, in seguito, da S. Paolo alle esigenze della predicazione apostolica.
Fu quell'adattamento che permise, certo, al Cristianesimo di sopravvivere ai secoli terribili che seguirono, ma che portò anche alla perdita del senso originario di alcuni dei discorsi di Gesù contenuti negli stessi Vangeli canonici.
Spesso acquistati insieme
Marca | Phasar Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2012 |
Formato | Libro - Pag 381 - 16x22 cm |
ISBN | 886358138X |
EAN | 9788863581386 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia antica #Saggistica e religione |
MCR-NR | 166666 |
Michele Manher è membro del C.I.R.P.E T. (Comitato Interdisciplinare per le Ricerche Protostoriche E Tradizionali) e collabora con riviste di settore nazionali ed estere. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)