Eros & Tartufi - Storia di un afrodisiaco — Libro
Scienza, letteratura, arte e ricette segrete
Giordano Berti
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 6 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 6 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Colui che domina gli odori, domina il cuore degli uomini. Questa affermazione, tratta da un famoso romanzo, spiega efficacemente da dove proviene il potere dei tartufi: dal profumo, sostanza invisibile eppure capace di attirare o respingere, di risvegliare ricordi, suscitare emozioni e desideri, anche sessuali. Della magia dei profumi, i tartufi sono la più vivida testimonianza.
Nessun altro cibo possiede il fascino e la forza di suggestione di questi funghi sotterranei che, sposando l’olfatto al gusto, rafforzano il rituale del cibo condiviso e creano aspettative, suggeriscono complicità, alimentano seduzioni.
I tartufi, in realtà, esaltano la mente ancor prima di mettersi a tavola, in virtù di un’aura misteriosa che si è consolidata nel corso dei secoli.
Trattati di medicina, ricettari, racconti e poesie di fini letterati, suggerimenti di speziali-alchimisti che con i tartufi hanno cercato di creare il perfetto elisir d’amore… sono queste le principali fonti che hanno tramandato la credenza nelle virtù afrodisiache dei tartufi. E poi i predicatori, i moralisti, i perbenisti che, in ogni epoca ne hanno confermato le virtù, invitando ad evitare questo frutto della terra, che giova a Venere e spinge alla lussuria.
I tartufi… frutti selvaggi, impossibili da coltivare (almeno il prezioso bianco autunnale, Tuber magnatum), stanno nascosti in anfratti boschivi e si trovano solo con l’aiuto di animali dotati di un fiuto sopraffino: un cane fedele o una femmina di maiale. C’è un nesso anche simbolico tra questi animali e il tartufo.
Questo libro svela i misteri più intimi di un fungo più che magico essendo nato, secondo la leggenda, da un incontro amoroso: un fulmine divino penetrato nelle viscere della Madre Terra.
Spesso acquistati insieme
Marca | Om Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2020 |
Formato | Libro - Pag 165 - 15x21 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
ISBN | 8832299577 |
EAN | 9788832299571 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per la salute |
MCR-NR | 177033 |
Giordano Berti nasce a Bologna nel 1959, ma ha vissuto gran parte della mia vita a Monghidoro, un paese sull’Appennino tosco-emiliano. I casi della vita l'hanno portato a intraprendere un’interessante carriera editoriale. Attualmente dirige l'Istituto Graf, associazione dedita alle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)