Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ermete Trismegisto Corpo Ermetico e Asclepio — Libro

Ermete Trismegisto


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un racconto ancora oggi affascinante, dalla penna di Ermete Trismegisto si dipana una realtà Ermetica sul mondo e lo spirito che lo avvolge.

Ermete Trismegisto (il « grandissimo»), denominazione greca della divinità egizia Thoth, lo scriba degli dèi, è, secondo la tradizione, l'autore di questi affascinanti trattati filosofico-religiosi, molti dei quali sono scritti in forma di discorso e di dialogo.

Composti in periodo ellenistico e di paternità incerta, essi rivestono uno straordinario interesse per il loro carattere sapienziale, espresso in uno stile enigmatico, volutamente oscuro.

Gli scritti non costituiscono un'opera unitaria e non possono considerarsi - come alcuni studiosi hanno ipotizzato - la Sacra Scrittura di una setta o di una confraternita religiosa, perché rifuggono dall'indicare un rituale misterico per i fedeli, ed espongono dottrine spesso opposte e contraddittorie, evidentemente di diversa origine e provenienza.

Nel carattere composito e frammentario, nella varietà di temi e di elementi, si può ritrovare un costante atteggiamento di pensiero che costituisce l'aspetto unitario di tale complesso di scritti: la conoscenza intesa come rivelazione, la filosofia come scienza della rivelazione, che, per riferire le parole di Ermete, «consiste nel solo desiderio di conoscere più profondamente la divinità mediante una contemplazione incessante e una santa devozione».

L'esigenza di conoscere Dio, di contemplarlo quasi fondendosi e identificandosi con lui, costituisce, insieme a una pietà religiosa sempre presente, lo sfondo comune della tematica ermetica.

Dalla post-prefazione

"Quando i Greci entrarono in contatto con l'Egitto, identificarono molte loro divinità con divinità egiziane; così il dio Thoth, scriba degli Dei, fu assimilato all'Hermes greco.

A Thoth fu attribuita l'invenzione della scrittura e in seguito anche di molte altre arti, come la medicina, la magia, l'astronomia, la teosofia.

Parallelamente Hermes fu sempre considerato l'inventore di tutte le scienze e le arti pratiche, ma, come per Thoth, il suo ruolo principale fu quello di messaggero degli Dei.

All'inizio dell'era cristiana troviamo più volte il nome di Hermes legato al concetto di parola, discorso, e più precisamente si attribuisce a lui la funzione di profeta di Dio, di portatore del Logos divino, dove il termine Logos, in un' accezione conferitagli dalla speculazione stoica, sta a significare l'espressione della ragione divina creatrice".

A cura di Bianca Maria Tordini Portogalli

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca SE Studio Editoriale
Data pubblicazione Gennaio 1997
Formato Libro - Pag 160 - 13x22 cm
Nuova Ristampa Maggio 2022
ISBN 8867238655
EAN 9788867238651
Lo trovi in Libreria: #Ermete Trismegisto #Occultismo #Filosofia
MCR-NR 583446

Ermete Trismegisto è un personaggio leggendario dell'età ellenistica, a volte considerata come una divinità altre volte considerato come un uomo, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum. A lui fu successivamente attribuita la fondazione di quella corrente... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Davide D.

Recensione del 27/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2023

Da leggere e rileggere. Non mi esprimo sui contenuti, limitandomi ad esaltarne il formato e l'ottima qualità della carta. Posso apportarne però una descrizione ulteriore: Ermete Trismegisto, denominazione greca della divinità egizia "Thot, il grandissimo" è, secondo la tradizione, l'autore di questi trattati filosofico-religiosi. Composti in periodo ellenistico da dotti greci, i "Libri ermetici" rivestono un particolare interesse per lo stile oracolare in cui sono stati scritti e per il loro carattere sapienzale. Thoth era infatti il dio della saggezza, lo scriba degli dei, il tipo ideale del sacerdote egiziano custode delle rivelazioni divine. Alcuni di questi scritti hanno una forma dialogica, e uno dei personaggi è lo stesso Thot, che si assume il compito di rivelare ai discepoli iniziati la natura divina, la struttura dell'universo, le leggi eterne che lo reggono, la condotta morale che deve seguire l'uomo per assurgere al rango di figlio di Dio.

Articoli più venduti