Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Erbe Spontanee — Libro

Riconoscerle, Raccoglierle, Conservarle

Wateki Taliana Tobert, Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni


In classifica

Valutazione: 4.88 / 5 (17 recensioni 17 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro insegna a riconoscere le piante. Le 40 specie vegetali selezionate sono tra le più note.

Una guida illustrata, pratica e dettagliata, che combina diverse tecniche di riconoscimento delle piante selvatiche in campo e permette di distinguere la flora commestibile con maggiore sicurezza attraverso l’analisi di 40 piante selezionate, i loro 152 sosia e 58 specie affini.

Il paesaggio italiano è l’habitat di un’incredibile varietà di erbe spontanee, incluse quelle commestibili. Saperle individuare con sicurezza e utilizzare nel modo giusto è una conoscenza che si costruisce con il tempo e l’esperienza.

Adatta sia a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, sia a chi vuole approfondire le proprie competenze, Erbe Spontanee è la guida definitiva che offre un metodo chiaro ed efficace per imparare a distinguere le piante selvatiche e a integrarle nella propria quotidianità.

A differenza delle tradizionali classificazioni per ordine alfabetico, stagionalità o ambiente, il libro propone un percorso graduale e strutturato, in cui 40 specie, selezionate tra le più note e diffuse, sono organizzate in base alla facilità di riconoscimento: dalle più semplici alle più complesse, agevolando un apprendimento progressivo e completo.

Ogni scheda propone i segni distintivi essenziali per l’identificazione immediata, accompagnati da dettagliatissime illustrazioni che evidenziano gli elementi chiave, seguiti da una descrizione approfondita dello sviluppo della pianta e da osservazioni sul campo.

Un approccio combinato tra chiavi botaniche e dettagli sensoriali, che aiuta ad affinare la capacità di riconoscimento: l’odore acre della Scrophularia canina, simile nell’aspetto al papavero, o la ruvidità della borragine rispetto al tocco vellutato della digitale rossa diventano strumenti pratici per distinguere le specie.

Non un semplice manuale illustrato, quindi, ma un invito a riscoprire il legame con la natura, ad aprire gli occhi sulla straordinaria biodiversità che ci circonda e a trasformare ogni passeggiata in un’esperienza di conoscenza.

Con un glossario completo e ricette consultabili online.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Perché un altro libro sulle erbe spontanee

Storia della litoalimurgia

Mangiare piante selvatiche fa bene

Come usare il libro

I dubbi del raccoglitore

Come osservare una pianta

Principi e strumenti di raccolta

Come stabilire se una pianta è commestibile

  • Pianta per pianta - Schede - Livello principianti
  • Naturalmente pericolosi: gli alcaloidi pirrolizidinici della borragine
  • Pianta per pianta - Schede - Livello elementare
  • 250 sfumature di verde
  • Pianta per pianta - Schede - Livello intermedio
  • Le piante spontanee aiutano l’agricoltura
  • Pianta per pianta - Schede - Livello avanzato
  • Sopravvivere fino a castalda

Metodi di conservazione delle erbe

Un sacco utile
Erbe spontanee ed erbe coltivate

Conclusioni

  • Calendario di raccolta
  • Bibliografìa e silografia
  • Come affrontare un avvelenamento

Ringraziamenti

Indice alfabetico delle piante trattate

Indice generale

Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2025
Formato Libro - Pag 240 - 17,5x23 cm
Illustrazioni A colori
ISBN 8858053915
EAN 9788858053911
Classifiche n. 31 in Libreria (visualizza Top 100)
Lo trovi in Libreria: #Foraging #Erbe e piante aromatiche #Piante officinali #Ricette con erbe spontanee e aromatiche
MCR-NR 670654

Wateki Taliana Tobert è guida botanica ed esperta di flora spontanea. Tiene corsi di botanica e foraging in aula e sul campo. Socia fondatrice dell’Associazione Italiana di Fitoalimurgia, collabora a progetti pubblici e privati, anche internazionali, sul monitoraggio della flora,... Leggi di più...

Francesca Della Giovampaola, nata a Montepulciano (Siena), è giornalista professionista dal 2003. Giornalista professionista e appassionata di permacultura, ha iniziato il suo percorso di ritorno alla terra nel 2013 acquistando insieme a Filippo Bellantoni il terreno in Val di Chiana su... Leggi di più...

Filippo Bellantoni è giornalista, regista e videomaker. Dopo la laurea in Comunicazione, ha lavorato per dieci anni come reporter video per la televisione italiana. Ha diretto cortometraggi e documentari, tra cui Legno Vivo – Xylella, oltre il batterio. Cofondatore del Bosco di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 17 recensioni dei clienti

88% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Manuela R.

Recensione del 11/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2025

Ho saputo di questo libro dal canale del Bosco di Ogigia e ho voluto comprarlo per leggerlo e utilizzarlo col mio bambino che frequentando una scuola nel bosco ne sa più di me! Portato anche a scuola, è stato utilizzato e apprezzato anche dal loro maestro. Molto soddisfatta

Monica Maria P.

Recensione del 25/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/06/2025

Cercavo da tempo un libro chiaro e preciso per una neofita che sta iniziando a guardarsi in giro mentre passeggia e desidera raccogliere qualche erbetta in modo da aggiungere un tocco sano e piacevole ai propri piatti. Questo libro è ciò che cercavo

Claudia D.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/03/2025

Premetto che ho la libreria colma di libri sulle erbe e piante spontanee e questo ultimo acquisto è stato incentivato dalla conoscenza personale di Wateki. Trovo che le piante siano descritte bene ed interessante e particolare è il percorso graduale che porta al riconoscimento progressivo delle piante trattare. Correlato da utili ricette. Forse i disegni potevano essere maggiormente identificativi.

Susanna N.

Recensione del 01/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2025

Ottimo libro, chiaro e dettagliato per riconoscere le piante spontanee e imparare ad apprezzarle. Utile la descrizione delle differenze con quelle non commestibili che si assomigliano. Molto belle le illustrazioni che semplificano l'osservazione.

Mauro F.

Recensione del 30/05/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/04/2025

Belle immagini, chiare e facili da intuire

Ylenia V.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2025

Chiaro, preciso esaustivo e ben fatto, sia nelle descrizioni che nelle illustrazioni. Consigliatissimo l'acquisto.

Valeria G.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Sono contenta di averlo acquistato, ci sono un sacco di erbe che vedevo e strappavo senza sapere le proprietà benefiche. ottimo acquisto

Sabrina P.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Ho acquistato questo libro perché seguo gli autori e sono una garanzia. Avevo paura che fosse solo un pezzo da aggiungere alla mia collezione e invece devo dire che è stato un ottimo acquisto perché è diverso da tutti gli altri, molto utili per il riconoscimento la descrizione e i disegni delle foglie!

Emanuela V.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Meraviglioso utilissimo adoro wateki

Simona G.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Bel libro, belle immagini, informazioni utili e di facile comprensione, pratici consigli.

Chiara F.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Manuale molto utile. Da portare con sé in tutte le nostre passeggiate. Illustrazioni bellissime. Diviso in tre sezioni a seconda del grado di apprendimento. Utile sia per principiante che per esperti con voglia di aggiungere qualche curiosità in più.

Emanuela C.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2025

Aspettavo questa pubblicazione con ansia, non vedevo l'ora che uscisse. Seguo Wateki nelle passeggiate in natura ed il Bosco di Ogigia sui social ed è stato emozionante veder nascere questo libro dalla loro comunione di intenti. È un manuale pratico di raccolta da portare con sé in passeggiata ed è perfetto anche per togliersi dubbi sulle eventuali e possibili somiglianze. Veramente utile per chi vuole imparare da zero. Grazie lo adoro!!!

Carlo G.

Recensione del 28/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Il libro creato dalle due istruttrici, è ben fatto, ed è utilissimo per chi fosse interessato ad entrare nel fantastico mondo del erbe spontanee.

Marilena A.

Recensione del 28/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2025

Immagini molto belle e spiegazioni molto curate. Molto utile la sezione delle erbe simili e confondibili. Davvero bello e unico nel suo genere! Grazie

Odetta S.

Recensione del 28/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2025

Un libro accurato, bello, ben fatto. Da studiare con calma ed attendere che il tempo inclemente ci possa lasciare fare pratica!

Mestroni M.

Recensione del 10/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2025

Il libro è utile , va studiato, comunque faccio fatica a fidarmi a raccogliere erbe senza un esperto vicino.

Annalisa R.

Recensione del 02/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2025

Qualche anno fa mi imbattei "per caso", in Francesca ed il Bosco di Ogigia. Mi piacque subito il suo modo di spiegare. Gli argomenti erano sempre dettagliati e questo, già di per sè, non è comune. Una sera arrivò anche un incontro YT con Wateki Taliana Tobert e vi partecipai con mio marito. Due anime bellissime, assieme. Taliana nelle sue spiegazioni era un vulcano ininterrotto di informazioni, cosa che mi affascina. Sentire qualcuno che ha qualcosa da tramandare in termini di contenuti, e che ha realmente qualcosa da dire, è cosa assai rara. Le sue descrizioni sono talmente minuziose da rendere meno complicato il riconoscimento. Avevo acquistato altri libri in precedenza, questo mi è piaciuto per tante ragioni: il dettaglio delle informazioni, i disegni molto accurati, elemento non scontato, e soprattutto insegnamento. Insegnamento della tipologia di foglia ad esempio. I segni distintivi delle piante. E' davvero un'opera questo testo. Da acquistare. Grazie

Articoli più venduti