Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Erbe Spontanee — Libro

Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle

Lorenza Dadduzio



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro propone oltre cinquanta ricette, dall'antipasto al dolce, dedicate al vasto mondo delle erbe spontanee e selvatiche, ingredienti in grado di coniugare gusto e salute e che, per questo, raccolgono sempre un grande successo in libreria.

Un ricettario dedicato a un argomento che interessa un vastissimo pubblico: da chi ama cucinare in modo tradizionale, passando per gli appassionati di cucina regionale, per finire con le foodblogger e gli chef che vogliono recuperare e reinventare i sapori della propria terra.

Ortica, borragine, carota selvatica e molto altro: sono questi i tesori che i prati e i campi delle nostre campagne possono offrirci durante la giusta stagione: basta sapere come raccoglierli e come cucinarli.

Spesso acquistati insieme


Indice

cucinaMancina

Legenda delle mancinità

Prefazione

WILDSCOVERY

  • Alla scoperta del mondo vegetale spontaneo 
    • I VANTAGGI DI MANGIARE SELVATICO
  • Selvatico vs addomesticato
    • IL BUONO DELL’AMARO
  • Perché mangiare selvatico? Il valore aggiunto di un’alimentazione differente
  • Alimurgia o foraging?
  • La memoria delle papille
  • Il tempo che ci vuole
  • Tempi selvatici e balsamici

INTO THE WILD

  • Cosa si mangia delle piante?
    • A CIASCUNA IL SUO HABITAT
  • Calendario selvatico. Quali, dove e quando
    • LE STAGIONI SELVATICHE
  • Le 5 regole del perfetto esploratore selvatico
  • Tips
    • IL RITUALE DELLA RACCOLTA
  • Il kit del perfetto esploratore selvatico
  • La raccolta
  • La pulizia

LE COMITIVE SELVATICHE

  • Le erbe selvatiche
  • Le amare
    • DEAMARIZZARE
  • Le sapide/salate
  • Le dolci/acidule
  • Le piccanti
  • Le aromatiche
  • I fiori selvatici
    • QUANDO È IL MOMENTO GIUSTO PER RACCOGLIERLI?
  • Frutti, bacche e semi
  • Le "underground”: radici, bulbi e tuberi 
  • Selvatiche superfood

SCHEDE BOTANICHE

  • Borragine
  • Calendula
  • Cicoria selvatica
  • Finocchio marino
  • Crespino
  • Lampascione
  • Luppolo
  • Malva selvatica
  • Ortica comune
  • Papavero
  • Portulaca
  • Salicornia
  • Orobanche
  • Tarassaco
  • Topinambur

IN CUCINA CON LE ERBE SELVATICHE

  • Crude o cotte?
  • L’importanza della prima cottura
  • Come conservare le selvatiche?
    • Essiccare
    • Conservare con il freddo
    • Conservare sotto sale
    • Conservare sottolio

ANTIPASTI, STUZZICHINI E CONDIMENTI

  • Aceto dei quattro ladri
  • Battuto di rapastrelli e asfodelini gialli
  • Chips di fiori di acacia e biancospino
  • Consistenze di topinambur
  • Cracker ai semi con pesto di spinacini e tarassaco
  • Crema di aglio orsino
  • Crostini di polenta alla paparina
  • Pian di borragine
  • Focaccina di lievito madre con acetosella
  • Hummus di germogli di pungitopo
  • Le radici su di me!
  • Panini al pesto di borragine
  • Pàté di alliaria
  • Quiche di erbe e patate con gratin ai quattro semi
  • Zuppa calda di lampascioni in crosta

PRIMI

  • Crema di zucca al profumo di elicriso
  • Farrotto al nero di oliva con fiori di rucola
  • Gnocchi di amaranto in paprica dolce al gratin
  • Il miglio verde
  • Orzo risottato con rucola, mirtilli e liquirizia
  • Ravioli alle erbe con crema al ginepro e semi di papavero 
  • Riso nero con luppolo e fiori di sambuco fritti
  • Risorto all’aceto invecchiato e rosolacci di papavero
  • Risorto veg ai bruscandoli
  • Spaghettì di daikon al pesto di ortica
  • Tagliatelle centocchio e calendula
  • Tortelli alle ortiche e fiori di borragine 
  • Zuppa di cardo mariano e porro selvatico

SECONDI E PIATTI UNICI

  • Cardi in salsa di capperi e anacardi
  • Frittata al forno con agretti e cipollottì 
  • La seppia, il suo nero e la salicornia
  • Panino campestre all’asparago pungente
  • Quella sporchia di un’anatra
  • Si è bruciata la cipolla
  • Tacos di barbabietola con agretti e gallinella
  • Torretta morbida di ceci con cicorie saltate e maionese veg
  • Torta brisée salata con rosolaccio, cipolla e besciamella

CONTORNI

  • Cardo mariano impanato e fritto
  • Crudità di gallinella, lampascioni e bergamotto essiccato
  • Fantasia di fiori in tavola
  • Frittura selvatica di primavera
  • Insalata di erbe di campo
  • Insalata di popcorn, caramello salato e asparago di mare
  • Insalata di riso Venere ai datterini e portulaca
  • Misticanza con capperi e tarallucci di grano arso
  • Patate al crescione e aglio orsino
  • Prugne selvatiche in agrodolce con tris di aromi
  • Topinambur alla senape selvatìca

DOLCI

  • Bicchieri fioriti
  • Biscottini di tarassaco e calendula
  • Confettura di more selvatìche
  • Il bello e il buono di andare in bianco
  • Sciroppo di sambuco
  • Topinambur caramellato
  • Torta alle ortiche e frutti di bosco
  • Tortini di mela e fiori di rosmarino

Hanno scritto e cucinato con noi 

Bibliografia 

Sitografia 

Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Libro - Pag 160 - 15.5 x 23 cm
Illustrazioni Con fotografie e grafiche a colori
ISBN 8858021657
EAN 9788858021651
Lo trovi in Libreria: #L'arte di cucinare #Ricette con erbe spontanee e aromatiche
MCR-NR 152093

LORENZA DADDUZIO è il direttore creativo e marketing di cucinaMancina. Visual designer, foodographer e community manager con 10 anni di storytelling di cibo e territorio alle spalle, si è formata tra Milano e la Danimarca e dal 2005 ha scelto di riportare le sue basi in Puglia per... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ilaria U.

Recensione del 10/11/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/05/2020

molto utile la parte introduttiva dove si trova anche il calendario con i tempi di raccolta delle varie parti della pianta. Le schede botaniche sono ben fatte anche se non ci sono foto delle piante bensì disegni. Personalmente avrei preferito più spazio per le schede botaniche e meno per le ricette, anche perché la maggior parte mi risultano difficili da preparare per l'elevato numero di ingredienti (me ne manca sempre qualcuno...)

Camilla P.

Recensione del 17/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2018

libro interessante che aiuta a conoscere e ad utilizzare le erbe che crescono spontanee nei nostri prati

Articoli più venduti