Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Era il Mio Paese — Libro

Il futuro che attende l'Italia

Eugenio Benetazzo


Remainder

Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'analisi dello scenario socioeconomico del nostro paese rappresenta il tema principale del nuovo libro di Eugenio Benetazzo, incentrato totalmente sulla trasformazione sociale, industriale ed economica dell'Italia. Con l'impareggiabile taglio inquisitoro e con un ritmo divulgativo assolutamente incalzante, il predicatore finanziario più famoso d'Italia descrive ed analizza come è cambiato il nostro paese negli ultimi 25 anni, una mutazione dalle conseguenze decisamente critiche sia per il mondo del lavoro e sia per la stabilità e coesione sociale. Nulla viene risparmiato, dal sistema bancario al sistema scolastico, dall'immigrazione alla televisione, dalla crisi della famiglia alla nascita del precariato giovanile: un'analisi lucida e spietata nel tipico spirito giornalistico dell'autore.

L'Italia ormai si avvia a perdere il soprannome di Bel Paese, mentre si delinea sempre di più all'orizzonte quello che molte autorevoli testate giornalistiche stanno profetizzando ovvero lo scenario argentino.

L'Italia è ormai un paese in via di sottosviluppo: il peso quasi eterno del debito pubblico, l'invecchiamento progressivo della popolazione, i conflitti razziali ancora sommersi, il decadimento della chiesa cattolica, la perdita di produttività industriale: che cosa resta di un paese un tempo ammirato ed invidiato dagli altri, quale futuro attende le giovani generazioni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Baldini & Castoldi Remainder
Data pubblicazione Ottobre 2011
Formato Libro - Pag 120
ISBN 8866202347
EAN 9788866202349
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica #Critica sociale
MCR-NR 46605

Eugenio Benetazzo è operatore di borsa indipendente, laureato in Economia Aziendale, vive e lavora tra l’Italia e Malta, è molto conosciuto negli ambienti finanziari indipendenti, autorevole relatore di tesi di laurea dagli argomenti molto prestigiosi, le sue opinioni appaiono spesso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marcello F.

Recensione del 05/07/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/01/2018

Chi ha vissuto, come me, il boom economico degli anni sessanta (anche se ero ancora bambino) non può far altro che essere in linea con le idee che Eugenio Benetazzo esprime in questo libro scorrevolissimo (letto in 3 giorni). Si parla di debito pubblico, immigrazione, Banca Centrale Europea, scuola, energia. Temi scottanti e quanto mai attuali, affrontati dati alla mano, in maniera oggettiva, direi inconfutabile. L'autore propone anche un "manifesto economico" una sorta di ricettario per risollevare questa nostra beneamata Italia. La grande preoccupazione ê ovviamente rivolta alle generazioni che entrano oggi nel mondo del lavoro. Interessante anche il discorso di Steve Jobs ai laureati di Stanford (datato 2008) riportato in appendice. Ho letto anche "Padrone del tuo denaro" . Mi sono piaciuti entrambi.

Carla M.

Recensione del 25/04/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/03/2013

l'Italia vista da un'altra prospetiva

Bruno S.

Recensione del 12/12/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/10/2011

Scritto bene, interessante e comprensibile ache "ai non addetti ai lavori". Bruno Scandolo

Articoli più venduti