Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Equilibrio Perfetto — Libro

Le grandi equazioni della scienza moderna

Graham Farmelo




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L’intero Novecento è stato dominato dal paradigma delle scienze esatte, come dimostrano le innumerevoli teorie, applicazioni e scoperte che hanno cambiato la nostra visione dell’universo e la nostra vita quotidiana. Le discipline scientifiche hanno in comune il linguaggio della matematica, un linguaggio universale e sintetico, ma poco comprensibile ai non addetti ai lavori, per i quali spesso rimane ostico e misterioso, un libro chiuso.

Gli autori di Equilibrio perfetto – scienziati, docenti universitari o giornalisti del settore – analizzano dodici grandi equazioni della scienza moderna “aprendole” alla comprensione di tutti, spiegando in che modo siano nate e siano state accolte dalla comunità scientifica, illustrandone significato e funzioni pratiche.

Tra queste esaminano la formulazione elaborata nel 1900 da Planck, da cui nacque l’ipotesi base della fisica quantistica, la costruzione delle teorie della relatività ristretta e generale di Einstein, l’intuizione di Dirac sull’esistenza dell’antimateria. Inoltre ci fanno conoscere i calcoli di Drake sulla probabilità che esistano civiltà in grado di comunicare da altri pianeti, un’applicazione della teoria dei giochi all’evoluzione delle specie animali, l’equazione di Shannon da cui si sviluppò l’informatica, e quelle di Molina-Rowland che negli anni ottanta portarono a individuare il buco nell’ozono.

Ma i dodici autori di Equilibrio perfetto non parlano solo di scienza e di storia della scienza: attraverso la concisione, l’efficacia e la semplicità delle equazioni giungono a farci apprezzare la bellezza della matematica, che può essere considerata a tutti gli effetti una forma d’arte.

“Che senso ha dire che un’equazione è bella? Fondamentalmente, che può provocare in noi lo stesso rapimento prodotto da altre cose che definiamo belle. Come una grande opera d’arte, una bella equazione ha fra i suoi attributi molto più che la pura bellezza: ha universalità, semplicità, necessità e una potenza elementare.”

Graham Farmelo è professore associato di Fisica alla Northeastern University di Boston.

Igor Alexander è professore di Ingegneria dei sistemi neurali all’Imperial College di Londra.

Peter Galison insegna Storia della scienza e della fisica a Harvard.

Aisling Irwin, giornalista, è stato premiato dall’Association of British Science Writers nel 2000.

Robert May, presidente della Royal Society, è professore di Zoologia a Oxford e all’Imperial College di Londra.

Arthur I. Miller è professore di Storia e filosofia della scienza all’University College di Londra.

Oliver Morton scrive per la rivista Wired ed è stato premiato dall’Association of British Science Writers nel 1985 e nel 1999.

Roger Penrose insegna Matematica a Oxford. Ha ricevuto la Einstein Medal nel 1990, il premio Wolf nel 1998 e l’Order of Merit nel 2000.

John Maynard Smith (1920-2004) è stato fra i fondatori della Sussex University di Falmer in cui ha insegnato Biologia. Ha ricevuto il Crafoord Prize nel 1999 e il premio della Inamori Foundation di Kyoto nel 2001.

Christine Sutton è lettrice di Fisica al St. Catherine’s College di Oxford.

Steven Weinberg, docente di Scienze alla Texas University di Austin, ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1979.

Frank Wilczek insegna Fisica al Massachusetts Institute of Technology. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 2004.

“Un libro che può aprirci gli occhi a nuovi mondi e a nuovi modi di vedere. Per tutti coloro che sono interessati a ciò che la scienza ha da dire sull’universo.”
The Guardian

“Equilibrio perfetto rivela la profonda bellezza matematica che si cela nel cuore della scienza. Le equazioni possono essere toccanti come la poesia, misteriose come la magia e belle come l’arte.”
Daily Telegraph

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Data pubblicazione Febbraio 2008
Formato Libro - Pag 382 - 13,5x19
Note Edizione Economica
Data di prima pubblicazione 2005
ISBN 8856500086
EAN 9788856500080
Lo trovi in Libreria: #Fisica Quantistica #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze
MCR-NR 7649

Graham Farmelo, Senior Research Fellow al Science Museum di Londra e docente alla Northeastern University di Boston. Fisico e scrittore, è consulente di livello internazionale in comunicazione della scienza. Per la biografia di Paul Dirac ha ricevuto nel 2009 il Costa Book Award e nel... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti