Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Che cos'è l'Epigenetica e perché se ne sente parlare sempre più spesso? Ce lo spiega il professor Ernesto Di Mauro.
"Con questo termine si intende, formalmente: la trasmissione di tratti e comportamenti senza cambiamenti della sequenza genica.
Il filo centrale di questo discorso è l’insieme di meccanismi che permettono e determinano l’uso e la trasmissione del patrimonio genetico, dagli aspetti più meccanicamente organizzativi a quelli funzionali, fino a quelli apparentemente più astratti, come la trasmissione del comportamento e della cultura.
Poiché però il concetto stesso di Epigenetica non è precisabile se non abbiamo ben chiaro cosa si intende per Genetica, va prima definito cosa voglia dire questa parola oggi. Mi rivolgo dunque inizialmente a chi non sa bene cosa significhi Genetica né, a maggior ragione, cosa sia l’Epigenetica; pur vivendone, pur essendo, come tutti noi, la loro incarnazione.
E’ importante capire cosa siamo, come siamo organizzati, quali siano le istruzioni per l’uso del genoma che abbiamo ricevuto. E’ importante rendersi conto che nasciamo con un hardware genetico di DNA privo di istruzioni per l’uso; e che, vivendo, il DNA crea il software per il proprio funzionamento. Il DNA impara semplicemente, vivendo.
Infine cercherò di dare corpo alle indicazioni, se proprio non vogliamo considerarle prove, che il comportamento e la cultura (nel senso più coinvolgente, più biologico della parola) si trasmettono per via epigenetica; e non solo con esempi, immagini o parole.
La trasmissione della cultura è un importante sistema evolutivo. Secondo quali regole? Esiste una Epigenetica del comportamento e, in senso più ampio, della cultura? Il DNA impara."
Nuova edizione rivista e aggiornata.
Editore | Asterios Editore |
Nuova edizione | Febbraio 2020 - Seconda Edizione |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 2017 |
Formato | Libro - Pag 152 - 12 x 21 cm |
Nuova Edizione | Febbraio 2020 - Seconda Edizione |
ISBN | 8893131366 |
EAN | 9788893131360 |
Lo trovi in | Libri: #Nuove scienze |
MCR-NR | 181738 |
ERNESTO DI MAURO è Professore di Biologia Molecolare all'Università “Sapienza” di Roma. Ha sempre studiato il materiale ereditario, la sua forma e la sua struttura, la sua capacità di codificare segni e significati, l'eleganza e il rigore della trasmissione dei... Leggi di più...
GENOVEFFA
da collezione
(0 )
GENOVEFFA
da collezione
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.