Energia e Clima — Libro
L'altra faccia della medaglia
Alberto Clo
Prezzo di listino: | € 23,00 |
Prezzo: | € 19,55 |
Risparmi: | € 3,45 (15%) |
Risparmi: € 3,45 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che prende in esame il collegamento tra l'evoluzione di nuove energie e il cambiamento climatico che colpisce il pianeta.
Sottoscritto a fine 2015 da 196 Stati, l’Accordo di Parigi costituisce un grande risultato politico-diplomatico per un’azione congiunta nella lotta al surriscaldamento globale.
Le cose non stanno andando tuttavia come promesso.
Quello che gli Stati stanno concretamente facendo è niente rispetto a quel che sarebbe necessario fare, col rischio che Parigi non rappresenti una svolta storica ma solo parole al vento.
Nel libro si analizzano i passati cicli di sostituzione delle fonti energetiche, le difficoltà da superare, i costi da sostenere, i lunghi tempi per pervenire all’utopica società zero-carbon.
Nella consapevolezza che a toglierci dai guai sarà la tecnologia ma che sarà necessario anche un profondo cambiamento del nostro sistema di valori.
Spesso acquistati insieme
Introduzione. L'impossibilità di essere normali
I. Siamo tutti ambientalisti?
1. «L'ignoranza non è più una scusante»
2. Farla facile
3. Alcuni irrisolti ma dirimenti interrogativi
4. Non è solo questione di soldi
II. La storia insegna
1. Cicli storici e costanti di tempo
2. Paradigmi tecnologici e transizioni energetiche
3. Il valore dell'energia
4. Vecchie illusioni e nuove speranze
5. L'inaffidabilità delle politiche pubbliche
6. Le risorse naturali come limite allo sviluppo?
7. False profezie, nuovi catastrofismi
8. Quel gran genio del mio amico Edison
9. Di più con meno?
III. Il nesso uomo-natura
1. L'emergere della questione ambientale
2. Tecnologie e politiche energetiche
3. Energia e lotta ai cambiamenti climatici
4. Clima tra interdipendenza, nazionalismi, ineguaglianze
5. Parigi: accordo storico o parole al vento?
6. Una cornice vuota
7. Il nesso clima-energia-povertà
IV. I fragili pilastri della transizione energetica
1. La scienza aiuta?
2. Nell'innovazione è la risposta
3. Rinnovabili: panacea o illusione?
4. L'ineludibilità delle fonti fossili
5 Un'Energy Union a parole, divisa nei fatti
6. Costi della transizione e industria energetica
V. Governare la transizione energetica
Riferimenti bibliografici
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 251 - 13,5x21 |
ISBN | 8815272925 |
EAN | 9788815272928 |
Lo trovi in | Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali |
MCR-NR | 144278 |
Alberto Clò (1947) è un economista e accademico italiano. Professore Ordinario in Economia Applicata, Facoltà di Economia presso l’Università di Bologna, dove tiene corsi di “Economia Industriale” ed “Economia dei Servizi Pubblici”. Nel... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)