Energia e Cambiamenti Climatici — Libro
I retroscena del difficile percorso verso l'Accordo di Parigi
Massimo Scalia
Prezzo di listino: | € 26,00 |
Prezzo: | € 22,10 |
Risparmi: | € 3,90 (15%) |
Risparmi: € 3,90 (15%)
Disponibilità: 3 giorni
Ordina entro 40 ore 29 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 3 giorni
Ordina entro 40 ore 29 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un'analisi sociologica, scientifica e politica sui cambiamenti climatici dal 1998 fino al 2015.
L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha avuto il merito di accendere i riflettori, un quarto di secolo fa, sul global warming, come causato primariamente dall'esteso ricorso ai combustibili fossili, e i problemi del cambiamento climatico.
Si è andati a passo di lumaca fino all'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (2005).
Che cosa è andato storto e che cosa ha invece innescato la reazione a stringere i tempi, ai tre 20% lanciati dalla UE nel marzo 2007 e divenuti, l'anno scorso, il riferimento dell' "Accordo di Parigi"?
Quale il ruolo dei nuovi punti di vista scientifici in rapporto alle sedi delle grandi decisioni politiche? Se il "punto di non ritorno" è entro poco più di dieci anni, come prevede l'IPCC, che cosa si può fare per arrestare e invertire la rotta?
Ci sono dei dati che ci confortano a combattere la battaglia contro the greatest threat, la piu grave minaccia, come è stato definito lo sconvolgimento climatico in atto?
L'uso efficiente dell'energia per ridurre consumi e sprechi, il passaggio dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili, un'innovazione estesa sono gli strumenti che possono realizzare la "rivoluzione energetica" globale per mitigare la "febbre" del pianeta, ben consapevoli che i drammatici effetti del cambiamento climatico non possono più essere visti come un'emergenza ma che accompagneranno l'umanità per le prossime decadi.
I cittadini devono essere protagonisti di questa necessaria "rivoluzione": dal sollecitare, con intensità e a ogni livello, le misure politiche più adeguate, al registrare i loro stili di vita, al dotarsi delle conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per attuare il grande salto: dall'attuale "era dei fossili", inquinata e accentrata nelle mani di pochi potenti, a un'"era solare" di risorse pulite e diffuse nel territorio, direttamente a disposizione di tutti e gestite da tutti con un sapere altrettanto diffuso.
Spesso acquistati insieme
Marca | Andromeda Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 245 - 15x21 |
ISBN | 8868320967 |
EAN | 9788868320966 |
Lo trovi in | Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali |
MCR-NR | 129960 |
Massimo Scalia è uno dei più noti esponenti "dell'ambientalismo scientifico". Docente di Fisica e Matematica all'Università "La Sapienza" di Roma, è stato leader del movimento antinucleare italiano. Cofondatore di Legambiente e dei Verdi, è stato parlamentare alla Camera dei Deputati dove... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)