Data di acquisto: 27/11/2014
Molto completo e interessante
Prezzo di listino: | € 59,50 |
Prezzo: | € 50,57 |
Risparmi: | € 8,93 (15%) |
Fondata sulle teorie dell'agopuntura, l'antica arte cinese del Dim-Mak, ossia "colpire il punto", può essere usata per uccidere e menomare, ma anche per guarire.
Risultato dell'esperienza nella pratica marziale di Montaigue e di quella di agopuntore di Simpson, questo testo indaga sia l'aspetto marziale, che quello terapeutico di questa tecnica.
Esamina tutti i punti appartenenti ai dodici meridiani fondamentali e agli otto meridiani straordinari utilizzati nell'agopuntura, fornisce informazioni sulla localizzazione dei punti, sugli effetti generati dai colpi sferrati contro di essi e sulle applicazioni terapeutiche di ogni punto.
Sfortunatamente, questo metodo di ricerca si è rivelato inadeguato perché tali testi si occupano solamente dell'aspetto terapeutico dell'arte, tralasciando quello marziale.
Combinando la sua esperienza personale con quella di Wally Simpson, uno dei più famosi agopuntori australiani, Erle Montaigue ha posto rimedio al problema.
Il risultato di quest'impegno combinato è un'opera enciclopedica, monumentale, che esamina, in maniera dettagliata, tutti i punti appartenenti ai dodici meridiani fondamentali e agli otto meridiani straordinari utilizzati nell'agopuntura.
Il volume fornisce al lettore informazioni precise sulla localizzazione dei punti, sugli effetti generati da colpi sferrati contro di essi, sui punti "di preparazione" utilizzati per aumentare gli effetti del colpo principale, sui punti "antidoto", e sulle applicazioni terapeutiche di ogni punto.
A conclusione dell'opera c'è un capitolo riguardante la visione medico-scientifica del dim-mak e un capitolo in cui Erle Montaigue fornisce al lettore le combinazioni d'attacco che, secondo la sua esperienza personale, sono le più letali.
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Marzo 2004 |
Formato | Libro - Pag 517 - 21x30 |
ISBN | 8827215581 |
EAN | 9788827215586 |
Lo trovi in | Libreria: #Medicina Tradizionale Cinese |
MCR-NR | 52945 |
Erle Montaigue è uno specialista di arti marziali cinesi. Ha scritto numerose opere su questo argomento e ha realizzato diversi video sul taichi, il qigong, il kung-fu. Vive in Australia. Leggi di più...
Wally Simpson è un esperto di Medicina Tradizionale Cinese. Si è diplomato all'Università australiana d'agopuntura nel 1987 e ha conseguito un diploma in erboristeria nel 1984. Vive e lavora in Australia. Leggi di più...
Data di acquisto: 27/11/2014
Molto completo e interessante
Data di acquisto: 15/02/2014
Ha un costo un po' sopra la media, ma per tutti i contenuti ed il lavoro che vi è dietro, per questo libro avrei speso anche di più. E' formidabile, praticamente tra i più completi libri al mondo sul DimMak. Erle Montaigue è stato il primo occidentale a viaggiare per le catene montuose della Cina alla ricerca del vero significato delle arti marziali interne e di quella misteriosa, sottile e profondissima arte del manipolare l'energia dell'avversario attraverso colpi e controlli sui suoi punti vitali. Per i profani, questi punti sono delle zone ben specifiche del corpo umano che vanno ad individuare canali energetici, lungo i quali avvengono secondo la MTC degli scambi di energia tra alcuni degli organi del corpo umano detti "yin" e gli altri detti "yang", seguendo un preciso ciclo di funzionamento. Bene, andando ad interferire con questo ciclo attraverso la manipolazione dei "punti vitali", si ha lo stesso effetto di un circuito elettrico in serie lungo il quale si fulmina una lampadina. A voi il resto!(:
Data di acquisto: 03/09/2012
ho iniziato a leggere questo libro, ed è davvero stupendo. può sembrare un mattone ma si legge abbastanza scorrevolmente e, per chi è appassionato di qin na, agopuntura e pressione dei punti vitali, è una vera "bibbia"; sicuramente un ottimo lavoro e vale tutti gli euro spesi per acquistarlo.