Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Elogio della Guerra — Libro

Massimo Fini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 6,80
Risparmi: € 1,20 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
La guerra: le sue funzioni, le sue ragioni, le sue pulsioni, la sua moralità. Per migliaia di anni è stato un evento fondante per gli uomini e per i popoli, ha creato e distrutto equilibri, ha determinato il ruolo degli Stati e delle Nazioni e i loro rapporti di forza, ha marchiato il nostro modo di essere, ha contribuito a formarci. Poi, con la Bomba e il ricatto atomico incrociato, la guerra è diventata il tabù dei tabù.

Oggi, con le drammatiche vicende in corso, la guerra ribussa alle nostre porte, torna di attualità. E torna di attualità anche questo pamphlet di Massimo Fini, apparso una prima volta quattordici anni fa quando la guerra non solo sembrava impossibile ma era addirittura impensabile.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Marsilio
Data pubblicazione Dicembre 2004
Formato Libro - Pag 139 - 12,5x19
Data di prima pubblicazione 1999
ISBN 8831772767
EAN 9788831772761
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Guerre e conflitti nel mondo
MCR-NR 14526

Massimo Fini, scrittore e giornalista, scrive per "Il Giorno", "La Nazione", "Il Resto del Carlino" e "Il Gazzettino". È autore di Il conformista (1990) e di due fortunate biografie storiche: Nerone. Duemila anni di calunnie (1993), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996). Per Marsilio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 24/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2012

Libro a mio modesto avviso molto riuscito: è silarante, lucido e provocatorio, ma soprattutto è controcorrente e alquanto problematico. Una lettura "scomoda" che non vuole dare luogo assolutamente a spiacevoli fraintendimenti. E' importante premettere che il titolo £elogio della guerra" ha un doppio significato e non va inteso in senso stretto come una glorificazione e rappresentazione della guerra nelle sue forme, ma al contrario vuole essere un documento storico e umano circa l'assenza della guerra "psicologica". Il pacifismo è infatti un meccanismo incerto e bugiardo secondo lo scrittore Fini, poichè ha portato l'uomo all'impossibilità dell'azione, soprattutto per mancanza di rigore morale e di una "guerra psicologica". Può infatti esserci una pace maligna laddove la guerra non è assolutamente il peggiore dei mali. Fini rivela una lucidità senza precedenti in questo testo, che non si pone come glorificazione della guerra in quanto tale, e non a caso il titolo vuole essere fin da subito provocatorio.

Articoli più venduti