Elogio della Crescita Felice — Libro
Contro l'integralismo ecologico
Chicco Testa
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 28 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 28 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
No al nucleare, la plastica inquina, gli OGM riducono la biodiversità, la natura è buona e sa quel che fa e noi siamo tutti colpevoli. È proprio così? Per ogni problema ambientale esistono soluzioni diverse, non un unico Vangelo. E queste soluzioni andrebbero analizzate, confrontando razionalmente costi e benefici.
Cosa significa occuparsi di ambiente? La risposta occuparsi di ambiente? La risposta corretta dovrebbe essere: riuscire a preservare un equilibrio ecologico che consenta alla specie umana di crescere, riprodursi e raggiungere un benessere diffuso per il maggior numero possibile di persone.
Davvero "Non c'è più tempo"? Contro le fake news dell'ecologismo più radicale, un'analisi lucida e realista sul perché lo sviluppo economico aiuta l'ambiente. Un manifesto per chi non vuole salvare il mondo ma migliorarlo.
Dalla quarta di copertina
Che sia in parlamento, sui social o a cena tra amici, oggi tutti si dichiarano convintamente «ambientalisti». Ma se in questa categoria rientrano opinioni spesso in contraddizione tra di loro, negli ultimi tempi sembra essersi imposta un'unica narrazione, che vede nella parte della vittima, assediata dalla presenza umana, il pianeta Terra, e come unica soluzione per evitare l'estinzione quella di rallentare la corsa del progresso, e decrescere così felicemente verso un mondo più giusto e sostenibile per tutti.
È la stessa ideologia che, sull'esempio di Greta Thunberg, ha portato migliaia di giovani in piazza al grido di «la nostra casa è in fiamme!», o che ha spinto eminenti intellettuali a domandarsi se in tempi di pandemie globali e deforestazioni selvagge non fossimo diventati «noi il virus della Terra».
A queste teorie spesso infondate Chicco Testa, che di temi ambientali si è occupato prima come presidente di Legambiente e poi di Enel, oppone un punto di vista consapevole e di ampio respiro, ponendo la necessità di sostenere il progresso scientifico ed economico, unico in grado di migliorare l'efficienza energetica, diminuire l'inquinamento atmosferico e garantire ricchezza e benessere per le generazioni future.
Passando dai falsi miti dell'agricoltura biodinamica e della pericolosità degli Ogm a casi concreti come quelli di Ilva, Tap e 5G, l'autore offre un vademecum per difendersi dagli estremismi dell'ecologismo radicale e ribadire che il principale nemico dell'ambiente non è l'uomo, ma la povertà.
Spesso acquistati insieme
- Non andrà tutto bene. L’ambiente ai tempi del coronavirus
- Il fascino indiscreto del catastrofismo
- Ambientalismo collettivo e ambientalismo eretico
- Mostri, placebo e capri espiatori
- Elogio della plastica
- Idee sbagliate per scelte sbagliate
- Quando a far danni sono gli ambientalisti
- Tre miti italiani: Tap, olio di palma e 5G
- Fa più male il vino o il glisolfato?
- Un’eredità inquinata? La madre di tutte le battaglie
- Il Green Deal e il salto della rana
- E se facessimo la rivoluzione?
- Tasse e incentivi sono (quasi) la stessa cosa
- Gli incentivi alle rinnovabili: come sprecare quattrini
- La povertà è il principale nemico dell'ambiente
- Crisi economica o crisi ambientale?
- Fare di più con meno
- Energia: il bello deve ancora venire
- Da Pinocchio a Masterchef
- Materiali da sogno
- L'automobile che verrà
- Ottimisti e razionali
Marca | Ancora Editrice |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 124 - 12x20 cm |
ISBN | 8829707007 |
EAN | 9788829707003 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 187636 |
Chicco Testa, politico, manager, già presidente di Legambiente e di Enel, è stato alla guida di diverse società. Deputato dal 1987 al 1994, scrive regolarmente sulle maggiori testate italiane, tra cui il «Corriere della Sera» e «Il Foglio». Ha... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)