Elogio dell'Inconscio — Libro
Come fare amicizia con il proprio peggio
Massimo Recalcati
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 16,62 |
Risparmi: | € 0,88 (5%) |
Risparmi: € 0,88 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 31 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 31 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il destino dell'inconscio sarà eguale a quello dei dinosauri? Potrebbe, l'inconscio, andare incontro a una fatale estinzione? E la psicoanalisi? Non è forse oggi minacciata davvero dal rischio di scomparire per sempre? Quale sarà la possibilità per il soggetto dell'inconscio di continuare a esistere?
In un’epoca sempre più votata alla robotizzazione della vita, elogiare l’inconscio è un atto di resistenza.
Invenzione di Freud – secondo la radicale lettura di Massimo Recalcati –, l’inconscio è infatti il luogo in cui il desiderio del soggetto si manifesta nella sua irriducibile singolarità, ritagliando costantemente uno spazio creativo, eccentrico, anomalo che nessuna pianificazione educativa può addomesticare.
L’inconscio non smette di destabilizzare il conformismo sociale, l’uniforme imposta da quel che Jacques Lacan chiamava il «discorso del capitalista».
È l’unico vero antidoto alla concezione dell’uomo come macchina e al culto narcisistico dell’io-padrone.
Riconoscere l’esistenza del soggetto dell’inconscio significa anche mettere in scacco l’ideale prestazionale di un’identità forte, deporre ogni forma di fanatismo o dogmatismo totalitario e «sviluppare, come si direbbe in politica, una democrazia interna più vitale e più interessante, dove i confini siano in grado di garantire transiti e incontri sorprendenti».
Con questo elogio, oggi ripubblicato in versione aggiornata e con una nuova Introduzione, Recalcati ci ricorda che non esiste un modello uguale per tutti cui dovremmo conformare le nostre vite.
«Non cedere sul proprio desiderio», come insegnava Lacan, è piuttosto un dovere etico che impegna ciascuno di noi, singolarmente, in una responsabilità radicale.
A volte, persino quella di fare amicizia con il nostro peggio.
Da bambino volevo guarire i ciliegi,
quando rossi di frutti li credevo feriti,
la salute per me li aveva lasciati,
coi fiori di neve che avevan perduti.
Un sogno, fu un sogno, ma non durò poco,
per questo giurai che avrei fatto il dottore,
e non per un dio ma nemmeno per gioco:
perché i ciliegi tornassero in fiore,
perché i ciliegi tornassero in fiore.
- Fabrizio De André, Un medico -
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Introduzione alla prima edizione
Elogio dell'inconscio
- Primo argomento L'inconscio è freudiano
- Secondo argomento Il mondo interno è esterno
- Terzo argomento Critica al principio di identità
- Quarto argomento Una responsabilità radicale
- Quinto argomento Il desiderio indistruttibile
- Sesto argomento Critica alle ideologie della liberazione
- Settimo argomento L'inconscio all'avvenire
- Ottavo argomento Una diversa concezione della cura
- Nono argomento Il sintomo come difesa della particolarità
- Decimo argomento L'inguaribile
- Undicesimo argomento Il peggio e non la retorica del benessere
- Dodicesimo argomento Riabilitazione dell'ignoranza
Bibliografia
Indice deí nomi
Marca | Castelvecchi |
Data pubblicazione | Gennaio 2024 |
Formato | Libro - Pag 138 - 15x21 cm |
ISBN | 8876155104 |
EAN | 9788876155109 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Conosci te stesso |
MCR-NR | 472388 |
Massimo Recalcati è nato a Milano il 28 novembre 1959. Psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)