Elogio dell'evasore Fiscale — Libro
Leonardo Facco
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
«Le tasse sono un furto e non pagarle è legittima difesa».
Non si tratta di uno slogan da qualunquisti o dell’affermazione di
qualche evasore “brutto e cattivo”.
Le imposte, come spiega l’etimologia stessa della parola, sono un atto
di coercizione bella e buona, un esproprio ai danni di chi onestamente
lavora e produce, una rapina legalizzata.
Lo Stato – il soggetto che si arroga il diritto di privarci dei nostri
beni – adopera come scusa i servizi che fornisce, anche se nella realtà
essi sono pessimi e costosissimi.
Sant’Agostino, Hobbes, Cromwell, Locke, Spencer, Burke e molti altri:
servendosi delle parole di grandi pensatori e di fatti concreti,
Leonardo Facco confuta le tesi dei gabellatori cominciando la sua opera
di smascheramento proprio dal re dei tassatori, quel Tommaso Padoa
Schioppa che nel 2007, durante un programma televisivo, ebbe l’ardire
di sostenere che le «tasse sono bellissime».
Elogio dell’evasore fiscale non è una mera provocazione culturale né
un’operazione populistica, bensì l’esoressione di una coscienza di
classe che va maturando in Italia. Che non si limita alla semplice
reazione “antipolitica” alla corruzione e alle inefficienze della
classe governante, ma va in profondità, arrivando a interrogarsi
sull’intera organizzazione dello Stato e degli enti pubblici , con
dati, numeri, rapporti istituzionali, dalle clamorose truffe nascoste
nelle accise al prelievo occulto da parte dello Stato nelle nostre
tasche. Tutto passando per una serie di trucchi, tra i quali la
clamorosa “tassa sulla tassa”.
Un libro per tutti coloro che da sempre si chiedono se il nostro sia un
sistema di tassazione equo e se il carico fiscale che gli italiani
sopportano non sia sproporzionato.
Soprattutto rispetto alle inefficienze e agli enormi sprechi di denaro
pubblico all’ordine del giorno nel nostro Paese.
Spesso acquistati insieme
Marca | Aliberti |
Data pubblicazione | Aprile 2009 |
Formato | Libro - Pag 165 - 14x21 |
ISBN | 8874244878 |
EAN | 9788874244874 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 25708 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)